Le cattedrali gotiche sono un particolare stile architettonico di chiese cristiane che si è sviluppato in Europa durante il Basso Medioevo, intorno al 12° secolo. Le cattedrali gotiche non erano solo luoghi di culto, ma anche simboli del potere e della ricchezza delle città in cui venivano costruite.
Di cosa parlano i libri sulle cattedrali gotiche?
La cattedrale gotica di Otto von Simson, tradotto da M. A. Coppola, presenta un’esplorazione completa dell’architettura gotica. Approfondisce l’intreccio tra esperienza religiosa, speculazione metafisica e fermento politico che diede origine alla forma gotica nel XII secolo. Evidenziando capolavori come Saint-Denis e Chartres, discute i significati simbolici che gli architetti hanno infuso nelle loro strutture, riflettendo le tensioni culturali, spirituali e morali dell’epoca. I recensori di Amazon ne lodano la profonda ricerca storica, politica e religiosa, anche se alcuni la trovano complessa a causa delle complessità dell’epoca.
Passando a La simbologia segreta delle cattedrali gotiche di Ciro Tammaro, troviamo un’inchiesta di 64 pagine sull’enigmatico linguaggio di simboli e allegorie utilizzato dagli architetti gotici. Questo volume offre approfondimenti su come questi simboli trasmettessero la percezione unica di Dio e del sacro da parte degli architetti. Nonostante la sua brevità, è apprezzato per gli approfondimenti storici, filosofici e religiosi sulle cattedrali gotiche.
I maestri costruttori e il gotico di Alessandro Chiocchini si avventura negli aspetti mistici e simbolici delle cattedrali gotiche, in particolare nel Nord Europa. Il libro descrive come i maestri costruttori trassero ispirazione dalle energie cosmiche, collegando il loro lavoro a vari culti e alla leggenda di Avalon. Sebbene non siano disponibili recensioni su Amazon, spicca la sua attenzione tematica alla miscela di costruzione e misticismo nell’Europa medievale.
Successivamente, Le radici delle cattedrali di Roland Bechmann, analizza i fattori ambientali che influenzano la cattedrale gotica architettura. Esamina come gli elementi architettonici hanno risposto alle mutevoli condizioni ambientali, come la crescita della popolazione e la scarsità di risorse. I recensori di Amazon apprezzano la sua chiara esposizione e la sua fusione di aspetti socio-culturali con tecniche di costruzione ed è accessibile sia agli esperti che ai non addetti ai lavori.
Infine, The Construction of Gothic Cathedrals di John Fitchen, pubblicato nel 1997, si estende su 370 pagine. Questo lavoro accademico ricostruisce meticolosamente il processo di costruzione delle cattedrali gotiche. Mette insieme indizi provenienti da varie fonti per comprendere le tecniche utilizzate dai costruttori medievali. I lettori lo trovano altamente tecnico, più adatto a lettori esperti in architettura, e lodano Fitchen per il suo approccio da detective alla scoperta dei metodi di costruzione medievali perduti.
Lista dei migliori libri sulle cattedrali gotiche su Amazon
E adesso l’elenco dei 5 migliori libri sulle cattedrali gotiche che sono presenti su Amazon (l’ultimo è in inglese):
La cattedrale gotica. Il concetto medievale di ordine
Titolo: La cattedrale gotica
Sottotitolo: Il concetto medievale di ordine
ISBN-13: 978-8815125071
Autore: Otto von Simson
Traduttore: M. A. Coppola
Editore: Il Mulino
Edizione: 8 maggio 2008
Pagine: 334
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La simbologia segreta delle cattedrali gotiche
Titolo: La simbologia segreta delle cattedrali gotiche
ISBN-13: 978-8898457786
Autore: Ciro Tammaro
Editore: BastogiLibri
Edizione: 4 febbraio 2015
Pagine: 64
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I maestri costruttori e il gotico. L’universalità del simbolismo iniziatico nelle grandi cattedrali medievali
Titolo: I maestri costruttori e il gotico
Sottotitolo: L’universalità del simbolismo iniziatico nelle grandi cattedrali medievali
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8855010351
Autore: Alessandro Chiocchini
Editore: BastogiLibri
Edizione: seconda (10 luglio 2019)
Pagine: 216
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le radici delle cattedrali. L’architettura gotica espressione delle condizioni ambientali
Titolo: Le radici delle cattedrali
Sottotitolo: L’architettura gotica espressione delle condizioni ambientali
ISBN-13: 978-8886495844
Autore: Roland Bechmann
Traduttore: G. Amoretti
Editore: Edizioni Arkeios
Edizione: 1 dicembre 2005
Pagine: 326
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
The Construction of Gothic Cathedrals: A Study of Medieval Vault Erection
Titolo: The Construction of Gothic Cathedrals
Sottotitolo: A Study of Medieval Vault Erection
ISBN-13: 978-0226252032
Autore: John Fitchen
Editore: University of Chicago Press
Edizione: Reprint (28 aprile 1997)
Pagine: 370
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Note: in inglese
FAQ sui libri sulle cattedrali gotiche
Quali sono i migliori libri sulle cattedrali gotiche su Amazon?
- La cattedrale gotica. Il concetto medievale di ordine, pubblicato da Il Mulino.
- La simbologia segreta delle cattedrali gotiche, pubblicato da BastogiLibri.
- I maestri costruttori e il gotico. L’universalità del simbolismo iniziatico nelle grandi cattedrali medievali. Nuova ediz., pubblicato da BastogiLibri.
Tabella riepilogativa dei migliori libri sulle cattedrali gotiche
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
La cattedrale gotica. Il concetto medievale di ordine | Simson, Otto von; Coppola, M. A. (traduttore) | 2008 | 334 |
La simbologia segreta delle cattedrali gotiche | Tammaro, Ciro | 2015 | 64 |
I maestri costruttori e il gotico. L’universalità del simbolismo iniziatico nelle grandi cattedrali medievali | Chiocchini, Alessandro | 2019 | 216 |
Le radici delle cattedrali. L’architettura gotica espressione delle condizioni ambientali | Bechmann, Roland; Amoretti, G. (traduttore) | 2005 | 326 |
The Construction of Gothic Cathedrals: A Study of Medieval Vault Erection | Fitchen, John | 1997 | 370 |