- Maschere italiane. Origini, storia, bellezza
- Onomasticon. Le maschere del teatro antico. Testo greco a fronte
- Maschere, make up e strumenti musicali. Nel tradizionale teatro classico giapponese
- Le maschere d’Italia. Ediz. illustrata: 1
- Maschere. Dalla Commedia dell’arte personaggi e costumi nella grafica tra Seicento e Novecento
Questa raccolta di testi offre un’esplorazione completa delle maschere e del loro significato culturale in varie regioni e periodi di tempo. La selezione comprende una vasta gamma di argomenti, ognuno dei quali mette in luce sfaccettature uniche delle tradizioni delle maschere e la loro rilevanza storica e artistica.
Di cosa parlano i libri sulle maschere?
Scavando nel regno delle maschere italiane, un testo svela le origini, la storia e il fascino di queste enigmatiche creazioni. Svela l’importanza simbolica e cultuale che le maschere hanno ricoperto in diverse società, trascendendo il semplice costume e le feste di Carnevale. Questo compendio non solo ravviva la memoria di maschere tradizionali come Arlecchino e Pulcinella ma introduce anche varianti regionali meno conosciute.
Un altro lavoro si concentra sulle maschere del teatro antico, in particolare le tradizioni greca e romana. Questo testo, nella sua versione greca, nota come “Onomasticon”, presenta un inventario di termini e sinonimi organizzato per argomenti. Di particolare rilevanza è il quarto libro, che fornisce informazioni sulle pratiche teatrali, tra cui l’ingegnoso macchinario scenico e le misteriose maschere utilizzate nell’antica tragedia e commedia.
Avventurandosi oltre l’Italia, un volume svela le maschere, il trucco e gli strumenti musicali utilizzati nel teatro tradizionale giapponese. Questa pubblicazione presenta il teatro classico giapponese a un pubblico più ampio, evidenziando l’essenza duratura di questa forma d’arte nel corso dei secoli.
Per i giovani lettori, c’è un affascinante viaggio attraverso i personaggi maschera iconici dell’Italia come Arlecchino e Pantalone, raccontati attraverso l’arguzia di Goldoni. Questa esplorazione aiuta ad iniziare l’amore per questi tesori culturali fin dalla tenera età.
Infine, un libro incentrato sull’arte cattura l’evoluzione delle maschere dalla Commedia dell’arte all’era moderna. Mette in mostra una storia visiva delle maschere attraverso incisioni, illustrazioni e grafica, dal XVI al XX secolo. Le maschere raffigurate, tra cui Arlecchino, Pantalone e Zanni, trascendono il tempo mentre continuano a incuriosire e affascinare sia dentro che fuori dal palco.
Lista dei migliori libri sulle maschere su Amazon
Ed ora la top list dei 5 migliori libri sulle maschere che si possono comprare su Amazon:
Maschere italiane. Origini, storia, bellezza
Titolo: Maschere italiane
Sottotitolo: Origini, storia, bellezza
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8894327830
Autori: Biagio Russo, Nicolina Galassi
Editore: Drakon Edizioni
Edizione: New (2 ottobre 2019)
Pagine: 120
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Onomasticon. Le maschere del teatro antico. Testo greco a fronte
Titolo: Onomasticon
Sottotitolo: Le maschere del teatro antico. Testo greco a fronte
ISBN-13: 978-8893464215
Autori: Giulio Polluce, Barbara Castiglioni (a cura di)
Editore: La Vita Felice
Edizione: 1 giugno 2022
Pagine: 96
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Maschere, make up e strumenti musicali. Nel tradizionale teatro classico giapponese
Titolo: Maschere, make up e strumenti musicali
Sottotitolo: Nel tradizionale teatro classico giapponese
ISBN-13: 978-8883890895
Autore: Giancarla Sandri Fioroni
Editore: Zephyro Edizioni
Edizione: 22 aprile 2014
Pagine: 260
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le maschere d’Italia. Ediz. illustrata: 1
Titolo: Le maschere d’Italia. Ediz. illustrata
Sottotitolo: 1
ISBN-13: 978-8896570357
Autore: Federica Castriota
Editore: Le Brumaie Editore
Edizione: illustrata (30 novembre 2012)
Pagine: 24
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Maschere. Dalla Commedia dell’arte personaggi e costumi nella grafica tra Seicento e Novecento
Titolo: Maschere
Sottotitolo: Dalla Commedia dell’arte personaggi e costumi nella grafica tra Seicento e Novecento
Note: edizione a colori
ISBN-13: 9791259580160
Autori: Patrizia Foglia, Patrizia Albé
Editore: Nomos Edizioni
Edizione: illustrata (24 novembre 2021)
Pagine: 270
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
FAQ sui libri sulle maschere
Quali sono i tre migliori libri sulle maschere su Amazon?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sulle maschere
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Maschere italiane. Origini, storia, bellezza | Russo, Biagio; Galassi, Nicolina | 2019 | 120 |
Onomasticon. Le maschere del teatro antico. Testo greco a fronte | Polluce, Giulio; Castiglioni, Barbara (a cura di) | 2022 | 96 |
Maschere, make up e strumenti musicali. Nel tradizionale teatro classico giapponese | Sandri Fioroni, Giancarla | 2014 | 260 |
Le maschere d’Italia: 1 | Castriota, Federica | 2012 | 24 |
Maschere. Dalla Commedia dell’arte personaggi e costumi nella grafica tra Seicento e Novecento | Foglia, Patrizia; Albé, Patrizia | 2021 | 270 |