Questa selezione di libri offre un’esplorazione profonda e variegata delle complessità dell’Eurozona, analizzandone l’impatto economico, le controversie politiche e le sfide future attraverso approfondimenti di esperti e resoconti personali.
Di cosa parlano i libri sull'Euro?
Il primo titolo sul quale si è concentrata la nostra attenzione è L’euro di Joseph E. Stiglitz. Questo volume approfondisce le sfide e i potenziali futuri dell’Eurozona. Stiglitz, premio Nobel, offre un’analisi imparziale, supportata da studi e dati economici, per comprendere l’impatto dell’euro sull’integrazione e sulle disparità economiche dell’Europa. Il suo lavoro è particolarmente illuminante per coloro che sono preoccupati per il futuro dell’Europa, offrendo una miscela di valutazione critica e linguaggio accessibile, sebbene frammentato in numerosi brevi capitoli.
Andando avanti, Non chiamatelo euro di Angelo Polimeno presenta una narrazione drammatica della formazione dell’euro, suggerendo un colpo di stato non cruento Con conseguenze di vasta portata per imprese e privati. Il libro sostiene che l’introduzione dell’euro ha violato i principi democratici e i trattati europei, mettendo in luce l’incontrastata conformità dell’Italia alle richieste tedesche.
Successivamente, La partita dell’euro: Italia-Germania tra cronaca e storia di Mauro Battocchi offre un resoconto personale di Il viaggio dell’Italia verso l’Euro. Questa narrazione si concentra sugli sforzi diplomatici e sulle sfide affrontate dall’Italia, in particolare sul debito pubblico e sull’instabilità del governo. Il libro fa luce sulle debolezze strutturali del ruolo dell’Italia e della Germania nella politica monetaria europea.
Il tramonto dell’euro di Alberto Bagnai si distingue come disamina critica dell’euro e delle politiche economiche dell’Unione europea. Bagnai, noto per il suo approccio diretto, si oppone alla sostenibilità dell’euro, citando teorie e dati economici. Le sue opinioni sull’impatto dannoso dell’Euro sulle economie più deboli e sul moralismo imperfetto della politica economica tedesca offrono una lettura convincente per coloro che mettono in dubbio il futuro dell’Euro.
Infine, La moneta incompiuta di Marcello Minenna e coautori, fornisce un’analisi completa dei problemi strutturali dell’Eurozona e potenziali soluzioni. Lo stile accessibile del libro rende le questioni monetarie complesse accessibili a un pubblico più ampio, discutendo le inefficienze dell’euro e la necessità di regolamenti finanziari più trasparenti nell’UE.
Lista dei migliori libri sull'Euro su Amazon
Ed ora la lista dei 5 migliori libri sull’Euro che si possono trovare su Amazon:
L’euro. Come una moneta comune minaccia il futuro dell’Europa
Titolo: L’euro
Sottotitolo: Come una moneta comune minaccia il futuro dell’Europa
ISBN-13: 978-8806237721
Autore: Joseph E. Stiglitz
Traduttore: Daria Cavallini
Editore: Einaudi
Edizione: 9 ottobre 2018
Pagine: 468
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Non chiamatelo euro. Germania, Italia e la vera storia di una moneta illegittima
Titolo: Non chiamatelo euro
Sottotitolo: Germania, Italia e la vera storia di una moneta illegittima
ISBN-13: 978-8804654193
Autore: Angelo Polimeno
Editore: Mondadori
Edizione: 7 aprile 2015
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La partita dell’euro: Italia-Germania tra cronaca e storia
Titolo: La partita dell’euro
Sottotitolo: Italia-Germania tra cronaca e storia
ISBN-13: 978-8883503283
Autore: Mauro Battocchi
Prefazione: Michele Valensise
Editore: Università Bocconi Editore
Edizione: 7 gennaio 2022
Pagine: 135
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il tramonto dell’euro
Titolo: Il tramonto dell’euro
ISBN-13: 978-8897949282
Autore: Alberto Bagnai
Editore: Imprimatur
Edizione: 7 novembre 2012
Pagine: 414
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La moneta incompiuta. Il futuro dell’euro e le soluzioni per l’Eurozona
Titolo: La moneta incompiuta
Sottotitolo: Il futuro dell’euro e le soluzioni per l’Eurozona
ISBN-13: 978-8823020061
Autori: Marcello Minenna, Paolo Verzella, Giovanna Maria Boi
Prefazione: Romano Prodi
Editore: Futura
Edizione: seconda (1 dicembre 2016)
Pagine: 600
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sull'Euro
Quali sono i tre migliori libri sull’Euro su Amazon?
- L’euro. Come una moneta comune minaccia il futuro dell’Europa, pubblicato da Einaudi.
- Non chiamatelo euro. Germania, Italia e la vera storia di una moneta illegittima, pubblicato da Mondadori.
- La partita dell’euro: Italia-Germania tra cronaca e storia, pubblicato da Università Bocconi Editore.
Tabella riepilogativa dei migliori libri sull'Euro
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
L’euro. Come una moneta comune minaccia il futuro dell’Europa | Stiglitz, Joseph E.; Cavallini, Daria (traduttore) | 2018 | 468 |
Non chiamatelo euro. Germania, Italia e la vera storia di una moneta illegittima | Polimeno, Angelo | 2015 | 144 |
La partita dell’euro: Italia-Germania tra cronaca e storia | Battocchi, Mauro; Valensise, Michele (Prefazione) | 2022 | 135 |
Il tramonto dell’euro | Bagnai, Alberto | 2012 | 414 |
La moneta incompiuta. Il futuro dell’euro e le soluzioni per l’Eurozona | Minenna, Marcello; Verzella, Paolo; Boi, Giovanna Maria; Prodi, Romano (Prefazione) | 2016 | 600 |