- Disabilità visiva. Teoria e pratica nell’educazione per alunni non vedenti e ipovedenti
- La linea del 20. Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo. Versione per non vedenti e sordociechi. Con CD-ROM. Con strumento
- Metodologia e didattica per non vedenti. Dalla scuola all’Università
- Il bambino con deficit visivo. Comprenderlo per aiutarlo. Guida per genitori, educatori, riabilitatori
- Toccare l’arte. L’educazione estetica di ipovedenti e non vedenti
L’insegnamento ai non vedenti prevede metodi e tecniche per educare le persone ipovedenti. Questi libri possono essere preziosi per educatori e operatori sanitari, offrendo approfondimenti su strategie di comunicazione e apprendimento efficaci.
Di cosa parlano i libri sull'insegnamento per i non vedenti?
Disabilità visiva approfondisce i bisogni educativi degli studenti non vedenti, offrendo una prospettiva evolutiva. Si divide in tre sezioni: teoria, ricerca e pratica. La prima parte esplora lo sviluppo delle abilità linguistiche, motorie e sociali, mentre la seconda presenta contributi sperimentali. La sezione finale offre una guida pratica per gli educatori che lavorano con questi studenti.
Passando a La linea del 20, questa pubblicazione presenta un metodo innovativo per insegnare l’aritmetica agli ipovedenti e ai sordociechi. Include strumenti tattili e materiali Braille, che facilitano un approccio intuitivo e pratico all’apprendimento dei numeri e delle operazioni di base. Il libro viene fornito con un CD-ROM ed è progettato per l’uso nell’istruzione primaria, in linea con il ritmo di apprendimento dei coetanei vedenti.
In Metodologia e didattica per non vedenti l’attenzione si sposta sulle metodologie e sulle strategie didattiche dal livello scolastico a quello universitario. Copre una vasta gamma di argomenti, tra cui le tecnologie assistive, la scrittura in Braille e il supporto alle famiglie.
Il bambino con deficit visivo funge da guida per genitori, educatori e terapisti. Aggiornato rispetto all’edizione del 2005, affronta le percezioni e le interazioni uniche dei bambini con disabilità visive. Il libro enfatizza la comprensione del punto di vista del bambino e offre consigli pratici per supportare i suoi bisogni di sviluppo.
Infine, Toccare l’arte si rivolge all’educazione estetica e in generale dell’arte alle persone ipovedenti. Discute dell’esclusione degli studenti ciechi dalle lezioni di storia dell’arte e dalle gite scolastiche, evidenziando i recenti progressi come i musei tattili e le riproduzioni di arte in rilievo.
Lista dei migliori libri sull'insegnamento per i non vedenti su Amazon
Di seguito l’elenco dei 5 migliori libri sull’insegnamento per i non vedenti che sono presenti su Amazon:
Disabilità visiva. Teoria e pratica nell’educazione per alunni non vedenti e ipovedenti
Titolo: Disabilità visiva
Sottotitolo: Teoria e pratica nell’educazione per alunni non vedenti e ipovedenti
ISBN-13: 978-8861376168
Autori: Chiara Bonfigliuoli, Marina Pinelli
Editore: Erickson
Edizione: 30 aprile 2010
Pagine: 168
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La linea del 20. Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo. Versione per non vedenti e sordociechi. Con CD-ROM. Con strumento
Titolo: La linea del 20. Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo. Versione per non vedenti e sordociechi
Sottotitolo: Con CD-ROM. Con strumento
ISBN-13: 978-8859004523
Autori: Camillo Bortolato, M. Clarice Bracci
Editore: Erickson
Edizione: 7 novembre 2013
Pagine: 103
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Metodologia e didattica per non vedenti. Dalla scuola all’Università
Titolo: Metodologia e didattica per non vedenti
Sottotitolo: Dalla scuola all’Università
ISBN-13: 978-8898752881
Autori: Antonio G. De Matteis, Generosa Manzo, Nicola Paparella
Editore: Giapeto
Edizione: 1 novembre 2014
Pagine: 208
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il bambino con deficit visivo. Comprenderlo per aiutarlo. Guida per genitori, educatori, riabilitatori
Titolo: Il bambino con deficit visivo
Sottotitolo: Comprenderlo per aiutarlo. Guida per genitori, educatori, riabilitatori
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8891788382
Autore: Maria Luisa Gargiulo
Editore: Franco Angeli
Edizione: New (19 settembre 2019)
Pagine: 222
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Toccare l’arte. L’educazione estetica di ipovedenti e non vedenti
Titolo: Toccare l’arte
Sottotitolo: L’educazione estetica di ipovedenti e non vedenti
ISBN-13: 978-8883580123
Autore: A. Bellini (a cura di)
Editore: Armando Editore
Edizione: 1 maggio 2000
Pagine: 125
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sull'insegnamento per i non vedenti
Quali sono i tre migliori libri sull’insegnamento per i non vedenti su Amazon?
- Disabilità visiva. Teoria e pratica nell’educazione per alunni non vedenti e ipovedenti, pubblicato da Erickson.
- La linea del 20. Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo. Versione per non vedenti e sordociechi. Con strumento, pubblicato da Erickson.
- Metodologia e didattica per non vedenti. Dalla scuola all’Università, pubblicato da Giapeto.
Tabella riepilogativa dei migliori libri sull'insegnamento per i non vedenti
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Disabilità visiva. Teoria e pratica nell’educazione per alunni non vedenti e ipovedenti | Bonfigliuoli, Chiara; Pinelli, Marina | 2010 | 168 |
La linea del 20. Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo. Versione per non vedenti e sordociechi. Con strumento | Bortolato, Camillo; Bracci, M. Clarice | 2013 | 103 |
Metodologia e didattica per non vedenti. Dalla scuola all’Università | De Matteis, Antonio G.; Manzo, Generosa; Paparella, Nicola | 2014 | 208 |
Il bambino con deficit visivo. Comprenderlo per aiutarlo. Guida per genitori, educatori, riabilitatori | Gargiulo, Maria Luisa | 2019 | 222 |
Toccare l’arte. L’educazione estetica di ipovedenti e non vedenti | Bellini, A. (a cura di) | 2000 | 125 |