I 5 migliori libri sullo spopolamento in Sardegna

Esplorando il fenomeno dello spopolamento in Sardegna, questi libri approfondiscono le intricate dinamiche dell’esodo rurale, offrendo spunti da diverse prospettive. Combinano la ricerca accademica con le narrazioni della vita reale per svelare le complessità di questa questione urgente.

Di cosa parlano i libri sullo spopolamento in Sardegna

Il primo libro della selezione è Spop. Scritto da Francesco Cocco, Nicolò Fenu e Matteo Lecis Cocco-Ortu, questo lavoro presenta un’istantanea contemporanea della Sardegna attraverso infografiche, testi, mappe e fotografie. Esplora le risposte sociali allo spopolamento, che vanno dalle iniziative culturali alle economie locali e alle relazioni migratorie. Il libro stimola il dibattito oltre gli ambiti accademici e istituzionali, affrontando un fenomeno che non è limitato solo alla Sardegna ma che interessa gran parte dell’Europa.
Andando avanti, Restare paese di Felice Tiragallo offre una prospettiva antropologica sullo spopolamento nel sud-est della Sardegna. Tiragallo esamina il modo in cui gli abitanti si adattano agli effetti della modernità e alle conseguenze dello spopolamento, ampliando tuttavia i propri orizzonti di vita e di movimento. Questo lavoro offre un accesso antropologico unico alla crisi demografica delle aree rurali a partire dal XX secolo, sollecitando un ripensamento dei concetti di comunità per vedere in modo diverso lo svuotamento umano delle aree interne della Sardegna e dell’Europa continentale.

In Ollolai e le case a un euro, Vindice Lecis illustra un nuovo approccio alla lotta allo spopolamento: vendere case per uno Euro. Questa interessante iniziativa cerca di invertire il declino della popolazione e a stimolare nuove idee. Il libro racconta come questo atto amministrativo abbia attirato l’attenzione internazionale e favorito la nascita di nuove imprese e l’aumento della residenza, offrendo una nuova prospettiva per contrastare il declino rurale in Sardegna.
Successivamente, Restare paese, sempre di Felice Tiragallo, rivisita l’edizione del 1999 con nuove aggiunte e aggiornamenti. Concentrandosi su Armungia, un piccolo villaggio sardo, racconta come la gente del posto ha affrontato le sfide della modernità e dello spopolamento. Il libro esplora la vita estesa e gli orizzonti di movimento della sua gente e presenta un’Armungia alternativa modellata dall’emigrazione attraverso l’Italia e l’Europa.

Infine, Aree rurali in transizione oltre la crisi economica a cura di Ester Cois, raccoglie le ricerche degli studiosi dell’Università di Cagliari. Affronta l’impatto della crisi economica e del ridimensionamento dei servizi pubblici nelle aree rurali della Sardegna. Evidenziando la resilienza e le potenzialità di auto-organizzazione, intreccia le voci di diverse parti interessate: dagli imprenditori agroalimentari a conduzione familiare ai giovani studenti e agli amministratori della comunità.

Lista dei migliori libri sullo spopolamento in Sardegna su Amazon

Ora la lista dei 5 migliori libri sullo spopolamento in Sardegna che sono in vendita su Amazon:

Spop. Istantanea dello spopolamento in Sardegna


Spop. Istantanea dello spopolamento in Sardegna

Titolo: Spop
Sottotitolo: Istantanea dello spopolamento in Sardegna
ISBN-13: 978-8862422123
Autori: Francesco Cocco, Nicolò Fenu, Matteo Lecis Cocco-Ortu
Editore: LetteraVentidue
Edizione: 15 dicembre 2016
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Restare paese. Antropologia dello spopolamento nella Sardegna sud-orientale


Restare paese. Antropologia dello spopolamento nella Sardegna sud-orientale

Titolo: Restare paese
Sottotitolo: Antropologia dello spopolamento nella Sardegna sud-orientale
ISBN-13: 978-8887088823
Autore: Felice Tiragallo
Editore: CUEC Editrice
Edizione: 1 gennaio 1999
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Ollolai e le case a un euro


Ollolai e le case a un euro

Titolo: Ollolai e le case a un euro
ISBN-13: 978-8873563273
Autore: Vindice Lecis
Editore: Condaghes
Edizione: Prima edizione (12 febbraio 2019)
Pagine: 64
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Restare paese. Per un’etnografia dello spopolamento in Sardegna


Restare paese. Per un'etnografia dello spopolamento in Sardegna

Titolo: Restare paese
Sottotitolo: Per un’etnografia dello spopolamento in Sardegna
ISBN-13: 978-8884675064
Autore: Felice Tiragallo
Editore: CUEC Editrice
Edizione: seconda (1 gennaio 2009)
Pagine: 196
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Aree rurali in transizione oltre la crisi economica. Nuove imprenditorialità, agency giovanile, ed empowerment comunitario nelle aree interne sarde


Aree rurali in transizione oltre la crisi economica. Nuove imprenditorialità, agency giovanile, ed empowerment comunitario nelle aree interne sarde

Titolo: Aree rurali in transizione oltre la crisi economica
Sottotitolo: Nuove imprenditorialità, agency giovanile, ed empowerment comunitario nelle aree interne sarde
ISBN-13: 978-8878858251
Autore: Ester Cois (a cura di)
Editore: Rosenberg & Sellier
Edizione: 6 febbraio 2020
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




FAQ sui libri sullo spopolamento in Sardegna

Quali sono i tre migliori libri sullo spopolamento in Sardegna su Amazon?

I tre migliori libri sullo spopolamento in Sardegna su Amazon sono:

  1. Spop. Istantanea dello spopolamento in Sardegna, pubblicato da LetteraVentidue.
  2. Restare paese. Antropologia dello spopolamento nella Sardegna sud-orientale, pubblicato da CUEC Editrice.
  3. Ollolai e le case a un euro, pubblicato da Condaghes.


Tabella riepilogativa dei migliori libri sullo spopolamento in Sardegna

TitoloAutoreEdizionePagine
Spop. Istantanea dello spopolamento in SardegnaCocco, Francesco; Fenu, Nicolò; Lecis Cocco-Ortu, Matteo2016192
Restare paese. Antropologia dello spopolamento nella Sardegna sud-orientaleTiragallo, Felice1999224
Ollolai e le case a un euroLecis, Vindice201964
Restare paese. Per un’etnografia dello spopolamento in SardegnaTiragallo, Felice2009196
Aree rurali in transizione oltre la crisi economica. Nuove imprenditorialità, agency giovanile, ed empowerment comunitario nelle aree interne sardeCois, Ester (a cura di)2020224



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo