I cani piangono quando sono emozionati? Il nuovo esperimento

Credito: Mylene2401, Pixabay, ID: 4627822

Un nuovo studio condotto dal ricercatore Takefumi Kikusui dell’Università di Azabu in Giappone ci informa che gli occhi dei cani si riempiono di lacrime quando vanno incontro ad emozioni come il ricongiungimento con il proprio padrone. Come spiega lo stesso Kikusui, lo studio suggerisce che gli occhi di cani si riempiono di lacrime quando gli animali vanno incontro ad “emozioni positive” e il meccanismo dietro questa reazione potrebbe essere spiegato con l’ossitocina.[1]

Il caso del barboncino

Il ricercatore ha cominciato a studiare questo comportamento canino quando ha visto uno dei suoi barboncini che, quando allattava i cuccioli, mostrava una faccia diversa, in particolare gli occhi che sembravano avere più liquido lacrimale. Le lacrime non cadevano sul viso come avviene degli esseri umani ma gli occhi comunque si riempivano. Questo fenomeno ha fatto comprendere a Kikusui che era proprio l’ossitocina probabilmente a provocare l’accumulo di lacrime negli occhi.

L’esperimento di ricongiungimento con i proprietari

L’ossitocina, a volte denominata anche “ormone dell’amore, viene infatti rilasciata anche nel corpo dei cani e ciò può avvenire durante le interazioni. Il ricercatore ha dunque deciso di eseguire un esperimento che vedeva diversi cani ricongiungersi con i proprietari. Per misurare il volume lacrimale negli occhi il ricercatore conduceva un test standard. I risultati mostravano chiaramente che il volume del liquido all’interno degli occhi aumentava in maniera netta quando c’era il ricongiungimento con il proprio padrone e ciò non avveniva quando il ricongiungimento avveniva con persone che non conoscevano.

Il ruolo dell’ossitocina

L’ulteriore conferma del ruolo dell’ossitocina si aveva quando aggiungevano questa sostanza direttamente gli occhi dei cani: anche in questo caso il volume lacrimale aumentava sensibilmente. Inoltre tramite questionari posti proprio ai proprietari dei cani, i ricercatori scoprivano che gli stessi proprietari mostravano risposte più positive di fronte ad un viso del cane con gli occhi pieni di lacrime. Questo fa sospettare fortemente che la produzione di lacrime nei cani si è evoluta affinché possano creare una connessione più forte con gli esseri umani.

Note e approfondimenti

  1. Increase of tear volume in dogs after reunion with owners is mediated by oxytocin: Current Biology (DOI: 10.1016/j.cub.2022.07.031)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo