I semi di zucca come consumo alimentare si stanno diffondendo negli ultimi tempi anche dopo gli interventi sui social media di varie celebrità che ne hanno apprezzato le qualità. I semi di zucca possono essere associati alle insalate e ad altre tipologie di alimenti. Il consumo di semi di zucca, come spiega Health Reporter, può portare a diversi benefici.
I semi di zucca possono essere mangiati crudi, ad esempio in un’insalata, oppure bolliti o tostati. Possono essere inoltre inseriti nelle zuppe, nei frullati e nello yogurt. Possono essere frullati e aggiunti a varie portate tra cui l’hummus e il guacamole.[1]
I semi di zucca possono abbassare i livelli di zucchero nel sangue?
Sì, i semi zucca possono abbassare i livelli di zucchero grazie ai composti antiossidanti fenolici tra cui la trigonellina, l’D-chiro-inositolo e l’acido nicotinico. Questi composti mediano gli effetti dell’insulina.[1]
I semi di zucca contengono magnesio?
Sì, i semi di zucca contengono livelli relativamente alti di magnesio. Il magnesio può aiutare per quanto riguarda la pressione sanguigna nonché i livelli di zucchero nel sangue e può apportare benefici anche alle ossa.[1]
I semi di zucca possono promuovere la crescita dei capelli?
Secondo quanto riporta Health Reporter i semi zucca possono promuovere la crescita dei capelli attraverso i fitosteroli, composti che inibiscono la 5-reduttasi.[1]
Cosa contengono i semi di zucca?
I semi di zucca contengono fibre, composti fenolici, magnesio, carotenoidi, vitamina E e diverse altre sostanze nutritive tra cui lo zinco.[1]
I semi di zucca si possono mangiare ogni giorno?
Secondo Wellcurve, che riporta i dati dell’American Heart Association, una persona media dovrebbe consumare 30 grammi di semi di zucca al giorno.[2]
Cosa succede se si mangiano troppi semi di zucca?
Consumare troppi semi di zucca potrebbe portare a dei gonfiori e a distensione addominale a causa dell’accumulo di gas.[2]
Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!
Disclaimer notizie
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)
L’Istituto Leibniz di genetica delle piante e ricerca sulle piante coltivate (IPK) ha appena avviato uno studio che durerà 100 anni. Ed è proprio questo l’aspetto più interessante dell’esperimento che [leggi tutto]
È definito come uno “studio rivoluzionario” quello pubblicato su Science Advances riguardante le modalità con le quali il virus HIV-1 costruisce il proprio capside. Quest’ultimo è uno strato di proteine [leggi tutto]
Le diete globali, che vedono sempre più come alimenti primari i cibi ultra-lavorati, stanno danneggiando la salute dell’umanità a livello planetario secondo un comunicato di BMJ[1] che si rifà ad [leggi tutto]
L’alimentazione artificiale degli uccelli può avere conseguenze indesiderate sugli ecosistemi locali e quindi, potenzialmente, anche sul giardino di casa? Alla domanda hanno tentato di dare una risposta alcuni ricercatori che [leggi tutto]
C’è una pianta che quando il frutto si apre spara il suo seme ad una velocità incredibile. È il caso della Hamamelis mollis, definita anche amamelide cinese, una pianta che [leggi tutto]
Gli animali risultano fondamentali per la dispersione dei semi e quindi per la riproduzione delle piante e questo discorso vale soprattutto per insetti e animali striscianti che con le loro [leggi tutto]
Nel tentativo di scoprire proteine utili che potessero agire contro il cancro alla prostata, un team di ricercatori del Biomolecular Sciences Institute dell’Università Internazionale della Florida ha scoperto che una [leggi tutto]
Alcune interessanti dichiarazioni della ricercatrice Megan Lee, una psichiatra nutrizionale, sono state rilasciate dalla Bond University, Australia.[1] La ricercatrice, insieme ad altri colleghi, ha realizzato un nuovo studio a sua [leggi tutto]
Gli scienziati sanno da tempo che la selezione naturale ha in generale favorito quelle piante i cui semi crescono più velocemente. Germinare più velocemente significa poter maggiormente evitare danni apportati, [leggi tutto]
Un team di scienziati dell’Università della Florida ha realizzato uno studio che potrebbe rivelarsi molto importante per quanto riguarda il progresso nell’esplorazione della Luna e in generale nell’esplorazione spaziale. Come [leggi tutto]
Secondo una ricerca presentata oggi al congresso 2019 della Società Europea di Cardiologia (ESC), mangiare le noci almeno due volte a settimana può essere collegato ad un rischio di morire [leggi tutto]
Un team di ricercatori ha scoperto la maniera con la quale il cosiddetto tubo pollinico, un piccolo organo fatto di cellule vegetali che si trovano nei granelli di polline delle [leggi tutto]
Condividi questo articolo
Panoramica privacy
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. questo sito usa anche il servizio Clicky per la raccolta delle statistiche. Per tutte le informazioni clicca qui: Privacy e disclaimer
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!