
La creazione della tavola degli elementi è probabilmente stato uno dei principali successi di tutto il comparto relativo alla chimica. Ci sono voluti molti decenni, e molte tribolazioni, per giungere al risultato finale di cui oggi possiamo godere. Tuttavia un nuovo programma di intelligenza artificiale, sviluppato all’università di Stanford, è riuscito a ricreare la tavola periodica degli elementi in poche ore, e senza supervisione umana.
Atom2Vec, questo il nome della programma, è riuscito a distinguere tra diversi atomi dopo l’analisi di un elenco di nomi di composti chimici da un database on-line. Grazie ad algoritmi basati sull’elaborazione del linguaggio naturale, il programma è riuscito poi a raggruppare gli elementi in base alle loro proprietà chimiche.
I risultati della ricerca, pubblicati su Proceedings of the National Academy of Sciences, potrebbero essere utili, a detta degli autori, soprattutto per capire come sostituire il noto test di Turing per verificare il livello di intelligenza artificiale.
Secondo Shou-Cheng Zhang, fisico presso la Stanford ed autore principale dello studio, il test di Turing risulterebbe “difettoso” perché soggettivo: “Gli esseri umani sono il prodotto dell’evoluzione e le nostre menti sono ingombre di ogni sorta di irrazionalità: per un AI superare il test di Turing, sarebbe necessario riprodurre tutte le nostre irrazionalità umane È molto difficile da fare, e non è un uso particolarmente buono del tempo dei programmatori”.
Il nuovo teste che Zhang ha in mente si baserebbe sull’eventuale capacità dell’intelligenza artificiale di battere gli esseri umani nella scoperta di una nuova legge della natura: “Ma per farlo, dobbiamo prima testare se la nostra intelligenza artificiale può fare alcune delle più grandi scoperte già fatte dagli umani”.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Macchine superano gli umani nella comprensione dei testi, è la prima volta
- Fermare una superintelligenza artificiale? Non avremmo speranze
- Intelligenza artificiale batte giocatori pro a Dota 2
- Musk preoccupato per i progressi dell’intelligenza artificiale, sottovalutati da troppi
- Algoritmo supera umani nel riconoscimento del linguaggio parlato
- Kurzweil presenta nuova IA con cui Google risponde a domande con linguaggio naturale
- Formazione degli elementi avvenuta all’interno della Terra? Teoria rivoluzionaria di un team di ricercatori
- Algoritmo riconosce bulli e molestatori su Twitter con precisione del 90%