
È stata denominata Clevosaurus hadroprodon la nuova specie di rettile fossile individuata da un gruppo di ricercatori nello stato di Rio Grande do Sul, Brasile.
Si tratta di una lucertola di medie dimensioni vissuta tra 237 e 228 milioni di anni fa, durante l’epoca del carnico (triassico superiore), i cui resti sono rappresentati da fossili di mascelle e ossa del cranio collocati in gruppi di rocce triassiche.
Clevosaurus hadroprodon
Era un piccolo animale delle dimensioni dei gechi odierni che apparteneva alla famiglia degli sfenodonti (Sphenodontia), un gruppo di lepidosauri che si ritiene fosse molto diffuso, nonché diversificato in termini di numero di specie, nel corso dell’era mesozoica.
Oggi ne esiste una sola specie, il tuatara (Sphenodon punctatus), un lucertolone che vive solo in Nuova Zelanda.
Si ritiene inoltre che il Clevosaurus hadroprodon sia, almeno tra quelli conosciuti, il membro più antico dei clevosauri (Clevosauridae), un gruppo di sfenodonti di piccole dimensioni considerati tra i primi lepidosauri a diffondersi a livello globale.
Dentatura
Ad interessare i ricercatori è stato soprattutto il suo apparato dentario composto da un mix di denti primitivi e derivati con vari denti fusi nella parte superiore delle ossa della mascella.
I suoi denti risultano relativamente semplici e assomigliante a delle lame, cosa che li fa differire sensibilmente da altre specie di clevosauri che Possedevano dentature più sviluppate e complesse.
Inoltre il Clevosaurus hadroprodon mostra la presenza di un grande dente smussato, simile ad una zanna, nella prima posizione del dente sia della mascella superiore che di quella inferiore, caratteristica che di solito è stata osservata “solo nei lignaggi sfenodontici successivi”, come specifica Annie Schmaltz Hsiou, professoressa presso l’Università di San Paolo e una delle autrici dello studio.
Proprio il nome con il quale hanno identificato questa nuova specie viene dal termine “hadroprodon” che in greco antico significa “primo dente più grande”.
Approfondimenti
- A New Clevosaurid from the Triassic (Carnian) of Brazil and the Rise of Sphenodontians in Gondwana | Scientific Reports (IA) (DOI: 10.1038/s41598-019-48297-9)
Articoli correlati
- Nuova lucertola vissuta 240 milioni di anni fa descritta da fossile trovato in Germania
- Trovato fossile di dente di ittiosauro nelle Alpi austriache, un mostro marino che era lungo più di 20 metri
- Lucertola vissuta 130 milioni di anni fa è la più antica mai scoperta in Sudamerica
- Nostri denti risalgono a pesci vissuti 400 milioni di anni fa
- Identificato nuovo piccolo cinodonte vissuto 220 milioni di anni fa, uno dei primi antenati dei mammiferi
- Ecco perché 230 milioni di anni fa dinosauri si diversificarono in tantissime specie
- Nuova specie di lucertola vissuta 52 milioni di anni fa identificata grazie a fossile della bocca
- Analizzano resti di ittiosauro e scoprono rarissimo fossile di megapredazione