
In una ricerca apparsa su Molecular Cancer Research uno gruppo di ricerca della scuola di medicina dell’Università di Boston ha scoperto una specifica proteina direttamente collegata al progresso del carcinoma prostatico resistente alla castrazione (castration-resistant prostate cancer, CRPC).
Bloccando questa proteina si contrasta la diffusione del cancro all’apostata secondo i ricercatori.
Questi ultimi hanno analizzato una famiglia di tre proteine correlate tra loro e denominate BET bromodomain proteins composte da BRD2, BRD3 e BRD4. I ricercatori hanno scoperto che inibendo la proteina BRD4 ma non la BRD2 o la BRD3 è possibile regolare la migrazione e l’invasione delle cellule del cancro all’apostata, un tipo di cancro molto aggressivo che molti casi può portare a metastasi letali.
Secondo Jordan Shafran, primo autore della ricerca, i risultati ottenuti da questo studio “sono significativi perché le attuali opzioni terapeutiche per la CRPC sono limitate e si concentrano principalmente sulla soppressione delle cellule tumorali della prostata che si basano sulla segnalazione AR”.
Fonti e approfondimenti
- Protein that hinders advancement of prostate cancer identified (IA)
- BRD4 regulates metastatic potential of castration-resistant prostate cancer through AHNAK | Molecular Cancer Research (IA) (DOI: 10.1158/1541-7786.MCR-18-1279)
Articoli correlati
- Cancro alla prostata, dieta mediterranea utile per contrastarne progressione secondo studio (7/1/2021)
- Consumo di funghi collegato a minor rischio di cancro alla prostata secondo studio (8/10/2019)
- È vero, c’è collegamento tra dieta sana e minor rischio di cancro alla prostata (27/7/2020)
- Tumore alla prostata, nuova formulazione “rivoluzionaria” per l’abiraterone acetato (20/6/2020)
- Cancro al pancreas, scoperta proteina che supporta sopravvivenza delle cellule tumorali (19/11/2020)
- Altre notizie su endocrinologia e diabetologia della settimana 15-21/06/2020 (21/6/2020)
- Scoperto “interruttore” che aiuta a cancro al seno a diffondersi (30/5/2019)
- Nanorobot programmati cercano e distruggono cellule tumorali (12/2/2018)