
Analizzando reperti fossili scoperti trent’anni fa in Thailandia, un gruppo di ricercatori dell’Università di Bonn e del Museo Sirindhorn in Tailandia è riuscito ad identificare due nuove specie di dinosauri.
Si tratta di due veloci predatori di medie dimensioni il più grande dei quali raggiungeva le misure di un odierno elefante.
Nello specifico si tratta di un nuovo megaraptore denominato Phuwiangvenator yaemniyomi (nome che fa riferimento al distretto di Phuwiang, Thailandia, e allo scopritore del primo fossile di dinosauro thailandese, Sudham Yaemniyom) e di un nuovo dinosauro predatore, più piccolo del precedente, denominato Vayuraptor nongbualamphuenisis.
La classificazione è avvenuta grazie al paleontologo thailandese Adun Samathi che cinque anni fa ha cominciato a studiare dei reperti consegnati anni addietro al Museo Sirindhorn e mai analizzati a dovere.
Aiutato dal professor Martin Sander e utilizzando metodi all’avanguardia, il paleontologo è riuscito a scoprire un nuovo megaraptor, un dinosauro carnivoro del cretaceo i cui resti sono stati ritrovati soprattutto nelle zone del Sudamerica.
Dotato di forti braccia e di lunghi artigli, il Phuwiangvenator yaemniyomi, unica specie conosciuta del genere Phuwiangvenator, correva sulle zampe posteriori e aveva una testa che terminava con un lungo muso.
Probabilmente si trattava di un dinosauro che riusciva a correre molto velocemente. Era lungo circa sei metri e per certi versi assomigliava al Tyrannosaurus Rex anche se era nettamente più piccolo di questo (quest’ultimo misurava circa 12 metri in lunghezza).
Secondo i ricercatori si tratta di uno dei primi rappresentanti del gruppo dei Phuwiangvenator e fornisce una prova che i megaraptor sono originari del sud-est asiatico.
L’altro dinosauro identificato, il Vayuraptor nongbualamphuenisis, unica specie conosciuta del genere Vayuraptor, era un po’ più piccolo e vantava una lunghezza di 4,5 metri. Di quest’ultimo i ricercatori sono riusciti a ricavare pochi particolari anche se ritengono che sia comunque collegato sia al Phuwiangvenator che al Tyrannosaurus Rex.
Fonti e approfondimenti
- Thai dinosaur is a cousin of T. rex — Universität Bonn (IA)
- Two new basal coelurosaurian theropod dinosaurs from the Lower Cretaceous Sao Khua Formation of Thailand – Acta Palaeontologica Polonica (IA) (DOI: 10.4202/app.00540.2018) (studio in PDF)
- Phuwiangvenator – Wikipedia in italiano (IA)
- Phuwiangvenator – Wikipedia in inglese (IA)
- Vayuraptor – Wikipedia in italiano (IA)
- Vayuraptor – Wikipedia in inglese (IA)
Articoli correlati
- Fossile di nuovo dinosauro predatore scoperto in Thailandia (10/10/2019)
- Classificato nuovo piccolo dinosauro, antenato in miniatura del tirannosauro (7/5/2019)
- Fossili di due dinosauri bloccati in tana sotterranea 130 milioni di anni fa fanno scoprire nuova specie (17/9/2020)
- Classificato nuovo dinosauro “rapace” vissuto 67 milioni di anni fa in Nordamerica (30/3/2020)
- Identificata nuova specie di dinosauro sauropodomorfo in Sudafrica (5/8/2019)
- Nuovo allosauro carnivoro scoperto da resti ritrovati nello Utah (29/1/2020)
- Classificato nuovo tirannosauro del Nordamerica, il Thanatotheristes degrootorum vissuto 79 milioni di anni fa (10/2/2020)
- Nuovo piccolo dinosauro piumato vissuto 120 milioni di anni fa scoperto in Cina (17/1/2020)