
Sono quattro “gioviani caldi” i nuovi esopianeti scoperti da un team di astronomi dell’Università Keele, Regno Unito.
Gli astronomi, guidati da Coel Hellier, hanno utilizzato i dati raccolti dal telescopio WASP-Sud dell’osservatorio astronomico sudafricano (SAAO).
Si tratta di quattro esopianeti gassosi, simili al nostro Giove, che orbitano intorno a quattro diverse stelle osservate per un lungo periodo, dal 2006 al 2014.
I pianeti sono stati denominati WASP-178b, WASP-184b, WASP-185b e WASP-192b.
I pianeti dovrebbero avere un’alta temperatura superficiale e orbitano a distanza ravvicinata dalle loro stelle.
WASP-178b
Uno di essi, WASP-178b, orbitante intorno ad una stella distante 1360 anni luce, è stato classificato come “Giove ultra caldo” ed è quello che vanta la temperatura superficiale più alta stimata in poco meno di 2200° centigradi.
Questo pianeta è più grande di Giove (vanta un raggio di circa l’81% più grande) ed ha una massa che è 1,66 volte quella di Giove. Ruota intorno ad una stella di tipo spettrale A1V con una massa due volte quella del Sole.
WASP-192b
Il pianeta più massiccio tra i quattro è WASP-192b che vanta un raggio di 1,23 volte quello di Giove ma con una massa 2,3 volte quella del più grande pianeta del nostro sistema solare.
WASP-192b orbita intorno ad una stella, WASP-192, distante 1600 anni luce da noi.
WASP-184b e WASP-185b
WASP-184b orbita invece intorno ad una stella distante 2100 anni luce mentre WASP-185b ruota intorno ad una stella distante 900 anni luce.
Approfondimenti
- WASP-South hot Jupiters: WASP-178b, WASP-184b, WASP-185b & WASP-192b (IA) (arXiv: 1907.11667) (PDF)