
Una nuova specie di uccello simile ad un piccione di grosse dimensioni che è vissuto nell’arcipelago di Tonga per almeno 60.000 anni per poi scomparire con l’arrivo degli umani circa 2850 anni fa, è stato identificato da un gruppo di ricercatori dell’Università del Nuovo Messico.
Denominato Tongoenas burleyi (genere e specie entrambi nuovi), era un uccello che poteva volare e che si nutriva soprattutto di frutti quali mango, guava e frutti dell’albero dei rosari (Melia azedarach).
Si rivelava essenziale per queste piante in quanto diffondeva, tramite le proprie feci, i semi in nuove posizioni, anche di isola in isola, cosa fondamentale per una pianta onde diffondersi quanto più possibile e quindi evitare l’estinzione.
Grande quanto un’anatra e pesante almeno cinque volte un normale piccione che possiamo vedere nelle nostre città, questo enorme uccello della famiglia dei columbidi probabilmente ingoiava questi frutti, alcuni dei quali grandi quanto una palla da tennis, in una sola volta, come spiega David Steadman, curatore del Florida Museum of Natural History e autore principale dello studio.
Questo piccione si è estinto: oggi esistono specie di uccelli simili ma comunque molto più piccole e non in grado di mangiare frutti più grandi, cosa che probabilmente ha messo e che mette ancora oggi in pericolo di estinzione diverse piante e alberi con i frutti più grossi.
Questi uccelli, nel periodo in cui sono vissuti, dovevano preoccuparsi di pochissimi predatori: le isole dell’arcipelago Tonga non erano infatti abitate da animali quali primati e altri carnivori come cani, gatti, donnole, falchi e gufi. Proprio questo i columbidi ed altre famiglie di uccelli prosperarono in queste isole, diversificandosi in molte specie, per milioni di anni. Almeno fino all’arrivo dell’uomo.
Approfondimenti
- A new genus and species of pigeon (Aves, Columbidae) from the Kingdom of Tonga, with an evaluation of hindlimb osteology of columbids from Oceania | STEADMAN | Zootaxa (IA) (DOI: 10.11646/zootaxa.4810.3.1)
Articoli correlati
- Gabbiani trasportano pericolosi patogeni per umani perché rovistano nelle discariche (20/10/2020)
- Risolta disputa riguardo all’uccello più grande mai esistito: è il Vorombe titan, un uccello elefante (29/9/2018)
- Ritrovati fossili di due nuove specie di uccellini non volanti in Nuova Zelanda (1/3/2018)
- Pianta fa frutti troppo piccoli e poco attraenti, ecco come si è evoluta per attrarre uccelli e disperdere semi (21/8/2020)
- Ecco i dinosauri che tentarono di volare e che non ci riuscirono estinguendosi (23/10/2020)
- Ricercatori esaminano ricerche su Google e elencano specie di uccelli più popolari del Nord America (17/4/2019)
- Uccello con dito dalla lunghezza record trovato fossilizzato nell’ambra (12/7/2019)
- Fino a 40 milioni di anni fa sui mari dell’Antartide volavano famelici uccelli con aperture alari enormi (27/10/2020)