
Uno specifico enzima dell’alga rossa Cyanidioschyzon merolae, una microalga unicellulare, promette di essere di grande aiuto per accelerare la produzione di biocarburanti. I ricercatori dell’Istituto di Tecnologia di Tokyo hanno infatti approfondito lo studio di un enzima, denominato GPAT1 e appartenente alla famiglia glicerolo-3-fosfato aciltransferasi (GPAT), che svolge un importante ruolo nell’accumulo di triacilgliceroli (TAG) nelle alghe.
Questi ultimi sono accumulati in grosse quantità dalle alghe soprattutto in condizioni avverse, ad esempio durante la privazione dell’azoto. Dato che i TAG possono essere convertiti in biodiesel, comprendere come queste alghe eseguono questo processo potrebbe risultare di fondamentale interesse per tutto il settore delle biotecnologie.
Per questo Sousuke Imamura e i suoi colleghi hanno approfondito gli studi della Cyanidioschyzon merolae ed hanno scoperto che la produzione dei TAG può essere enormemente aumentata senza che, tra l’altro, si producano effetti negativi sulla crescita delle alghe.
Secondo gli stessi ricercatori, qualora si fosse “in grado di identificare tali regolatori e modificare la loro funzione, la produttività dei TAG sarà ulteriormente migliorata perché i fattori di trascrizione influenzano l’espressione di una vasta gamma di geni, inclusi i geni associati a GPAT1. Questo tipo di approccio basato sul meccanismo molecolare fondamentale della sintesi di TAG dovrebbe portare a una produzione commerciale di biocarburanti di successo utilizzando le microalghe”.
Fonti e approfondimenti
- Harnessing energy from algae: Scientists identify enzyme that could help accelerate biofuel production | Tokyo Tech News | Tokyo Institute of Technology (IA)
- Accelerated triacylglycerol production without growth inhibition by overexpression of a glycerol-3-phosphate acyltransferase in the unicellular red alga Cyanidioschyzon merolae | Scientific Reports (DOI: 10.1038/s41598-018-30809-8) (IA)
- TOR (target of rapamycin) is a key regulator of triacylglycerol accumulation in microalgae: Plant Signaling & Behavior: Vol 11, No 3 (DOI: 10.1080/15592324.2016.1149285) (IA)
- Target of rapamycin (TOR) plays a critical role in triacylglycerol accumulation in microalgae | SpringerLink (DOI: 10.1007/s11103-015-0370-6) (IA)
- Cyanidioschyzon merolae – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- Microalghe nordiche puliscono acque reflue e producono biodiesel
- Biocarburante dalle microalghe, la possibilità si avvicina
- Riscaldamento globale farà aumentare diffusione di alghe nocive
- Trasformazione di alghe in carburante, nuovo metodo rende il processo molto più efficiente
- Cellule dei coralli “inghiottono” alghe unicellulari in complessa relazione simbiotica
- Microalghe importante fonte di omega-3 per l’alimentazione umana
- Microalghe del ghiaccio artico vivono praticamente senza luce
- Ecco come piante potrebbero aver colonizzato terraferma: “cavalcando” i funghi