
Madagascar ospita alcune delle specie di insetti più grandi del mondo ed è proprio in quest’isola che un gruppo di scienziati tedeschi ha scoperto due nuove specie di insetti giganti.
Nella ricerca, pubblicata su Frontiers in Ecology and Evolution, vengono descritti due nuove specie, l’Achrioptera manga e l’Achrioptera maroloko, due insetti stecco che vivono nelle foreste secche nella parte più settentrionale del Madagascar.
Entrambe le specie fanno parte del genere Achrioptera, un genere di insetti stecco descritto per la prima volta nel 1861.
In particolare le femmine della specie Achrioptera maroloko potrebbero essere considerate, grazie ai loro 24 cm di lunghezza, come gli insetti più grandi del mondo mai avvistati (escludendo farfalle e falene e la loro apertura alare), come riferisce Nature.
Oltre a queste due nuove specie, ricercatori hanno analizzato altre specie, già classificate precedenza, di insetti stecco presenti sull’isola. Quello che ha colpito i ricercatori sono i colori di queste due nuove specie, molto vistosi ed appariscenti.
Ciò contrasta con quello che sappiamo degli insetti stecco, animali che sembrano sempre voler mimetizzarsi nell’ambiente circostante apparendo come ramoscelli. Insetti stecco così colorati rappresentano però eccezioni tanto che ne sono state scoperte sono un altro paio di specie oltre alle due nuove classificate.
Per classificare le nuove specie i ricercatori hanno utilizzato i test genetici riesaminando esemplari che erano stati identificati come esempi bizzarri di due specie di insetti giganti già precedentemente classificati.
In particolare i maschi della specie Achrioptera manga appaiono come un corpo caratterizzato da un insolito colore blu brillante.
I ricercatori hanno scoperto che i maschi questa specie iniziano i tentativi accoppiamento dopo aver raggiunto questo colore blu brillante. Ciò suggerisce che questa inusuale caratteristica serva per attirare le compagne.
Il problema è che con un colore del genere fingere di essere un ramoscello diventa più complicato. Forse questo stesso colore serve anche da avvertimento nei confronti dei predatori, un po’ come avviene con varie specie di rane che, con colori molto vivaci come questi, avvertono di essere tossiche. Si tratta in ogni caso solo di ipotesi e nuovi studi andranno eseguiti per saperne di più.

Fonti e approfondimenti
- Love Island: Flamboyant males get the girls on Madagascar – Science & research news | Frontiers (IA)
- Frontiers | When Giant Stick Insects Play With Colors: Molecular Phylogeny of the Achriopterini and Description of Two New Splendid Species (Phasmatodea: Achrioptera) From Madagascar | Ecology and Evolution (IA) (DOI: 10.3389/fevo.2019.00105)
- One of Earth’s biggest insects was hiding in plain sight : Research Highlights (IA)
- Achrioptera – Wikipedia in inglese (IA)
Articoli correlati
- Insetti stecco, ricercatori fanno scoperte sulla loro singolare evoluzione
- Insetti si lasciano divorare da uccelli per diffondere le proprie uova tramite feci
- C’è una rana grande quanto un chicco di riso tra le cinque nuove specie identificate in Madagascar
- Femmine di colibrì tendono ad assomigliare a maschi per evitare loro aggressioni
- Classificata nuova specie di salamandra gigante cinese
- Scoperta nuova rana con “zanne” in isola delle Filippine
- Insetti lasciano tracce minuscole di DNA sui fiori che visitano
- Nuova rana diamante scoperta in Madagascar