
Gli scienziati sono sempre alla ricerca di metodi per far crescere le piante da coltivazione più efficientemente ed una delle piante più studiate in assoluto è quella del riso, uno degli alimenti più diffusi e sul quale si regge la di età di intere popolazioni.
Una nuova ricerca è arrivata scoprire un gene del riso che rende questa pianta più resistente a diversi erbicidi beta-triketone. Si tratta di una scoperta che si rivelerà utile per la coltura di riso resistente agli erbicidi.
Questi ultimi si rivelano necessari per controllare tutte le erbe infestanti ma si dà il caso che molti di essi siano anche tossici e possono essere in parte assorbiti dalle piante soprattutto quando utilizzati in maniera eccessiva.
È questo il discorso del Benzobicyclon (BBC), un erbicida di tipo beta-triketone utilizzato spesso nelle risaie perché è molto efficace per le erbe infestanti.
Tuttavia questo erbicida è tossico per molte varietà di riso ad alto rendimento e proprio per questo i ricercatori hanno inteso capire se ci fosse un gene responsabile di questa resistenza.
Hideo Maeda e colleghi hanno dunque fatto centro: hanno identificato il gene HIS1, quello responsabile per il conferimento della resistenza al BBC e ad altri erbicidi beta-triketone.
Ora la speranza è che questo risultato possa presso tramutarsi in un effetto pratico con la creazione di nuove varietà di riso mancanti di questo gene che possano resistere agli erbicidi, purtroppo necessari.
Approfondimenti
- A rice gene that confers broad-spectrum resistance to β-triketone herbicides | Science (IA) (DOI: 10.1126/science.aax0379)