
È stata denominata Hauffiopteryx altera la nuova specie di ittiosauro, naturalmente estinta, descritta in uno studio apparso su Palaeontologica Electronica.
Gli ittiosauri uri erano animali marini vissuti durante l’era mesozoica (251-65 milioni di anni fa). Furono scoperti all’inizio del XIX secolo.
Il genere Hauffiopteryx fu classificato originariamente nel 1931 come una sottospecie dello Stenopterygius hauffianus ma poi nel 2008 fu elevato al rango di specie quando fu identificata la specie tipo Hauffiopteryx typicus.
A quest’ultima si affianca ora, come unica altra specie del genere, la Hauffiopteryx alteraappena scoperta. Le due specie risultano comunque molto simili e differiscono soprattutto nella morfologia di diversi elementi cranici.
Si trattava di un animale marino simile al delfino lungo circa due metri. È stato identificato grazie alle analisi effettuate su vari fossili provenienti dalla formazione geologica di Posidonia, un’area situata al confine tra Germania, Austria, Repubblica Ceca, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svizzera.
Da oltre 200 anni ricercatori e paleontologi stanno analizzando questo sito portando alla luce migliaia di reperti, soprattutto fossili di scheletri di ittiosauri, alcuni dei quali risultavano anche più lunghi di 10 metri.
L’ittiosauro in questione, l’Hauffiopteryx altera, dunque, risulta relativamente piccolo rispetto alla maggior parte dei suoi parenti e ciò mostra ancora una volta il notevole livello di diversità degli ittiosauri.
In totale solo in questo sito sono stati identificati fossili appartenenti a sette diverse specie.
Approfondimenti
- Revision of Hauffiopteryx (IA) (DOI: 10.26879/937)
- Hauffiopteryx – Wikipedia in inglese (IA)
Articoli correlati
- Analizzano resti di ittiosauro e scoprono rarissimo fossile di megapredazione (21/8/2020)
- Scoperto nuovo ittiosauro del giurassico diverso da qualsiasi altro esemplare (26/12/2020)
- Denti insolitamente rotondeggianti scoperti nei primi ittiosauri dopo estinzione del permiano (8/5/2020)
- Resti fossili di lamantini dell’era glaciale individuati sulla costa texana (6/10/2020)
- Nuova cicala pelosa vissuta quasi 100 milioni di anni fa identificata da fossile in Canada (25/2/2020)
- Ricostruito corpo del mostruoso Sollasina cthulhu, strano animale marino vissuto oltre 400 milioni di anni fa (11/4/2019)
- Nuova stella serpentina vissuta 66 milioni di anni fa identificata da paleontologi (24/8/2020)
- Ittiosauri, scienziati ne studiano evoluzione e mancata capacità di adattarsi (16/2/2020)