
Una nuova specie di millepiedi scolopendromorfo è stata scoperta da un team di ricercatori che ha pubblicato il proprio studio su ZooKeys. La nuova specie, denominata Cryptops legagus, vive nelle grotte delle Koanaka e Gcwihaba nel Botswana nordoccidentale. Tramite analisi di filogenetica molecolare i ricercatori sono giunti alla conclusione che si tratta di una nuova specie appartenente al genere Cryptops che ha affinità con le specie delle zone più temperate e meridionali del Sudafrica, dell’Australia e della Nuova Zelanda.
Il genere Cryptops, identificato nel 1815, fa parte della famiglia dei Cryptopidae, una famiglia di millepiedi scolopendromorfi ciechi con 21 zampe da adulti. Si tratta di uno dei generi di millepiedi più diffusi a livello geografico e con il maggior numero di specie. Queste ultime, più di 150, sono state infatti identificate, nel corso degli anni, in varie parti del mondo, dall’Italia alla Spagna passando per l’Australia il Brasile.
La nuova specie, Cryptops legagus, è stata identificata dai ricercatori grazie agli esemplari raccolti in un gruppo di grotte, sprovviste di aperture naturali conosciute, situate nei pressi di alcune colline nel Botswana nordoccidentale. Essendo grotte sigillate sono diverse dalle grotte con aperture naturali che si trovano nella stessa zona. Cambiano le temperature medie e i livelli di umidità.
Articoli correlati
- Nuovo millepiedi che si raggomitola a palla per proteggersi scoperto in Cina (30/7/2020)
- Due nuove specie di millepiedi scoperte in Cambogia (4/6/2020)
- Millepiedi, scienziati scoprono come si accoppiano (14/2/2020)
- Tossina nel veleno di specie di millepiedi identificata (23/1/2018)
- Ecco come fanno i millepiedi a non accoppiarsi con altre specie (18/6/2019)
- Fossile più antico di verme datato a 425 milioni di anni fa (29/5/2020)
- Scoperta nuova aragosta tozza in Papua Nuova Guinea (21/5/2020)
- Scoperto nuovo cavalluccio marino pigmeo al largo del Sudafrica (20/5/2020)