
Il 2018 è stato l’anno più caldo per quanto riguarda la temperatura degli oceani secondo una ricerca apparsa su Advances in Atmospheric Sciences e ripresa, tra gli altri, anche dal sito del National Geographic. Secondo lo studio gli aumenti di temperatura sono da addebitare al calore provenienti dai gas serra emessi dall’uomo, calore che viene intrappolato poi dalle acque.
Lo studio si è avvalso, tra l’altro, dei notevoli miglioramenti ottenuti per quanto riguarda le tecniche di misurazione del livello di calore degli oceani. Ad esempio oggi, a differenza di soli pochi anni fa, è possibile utilizzare migliaia di sensori galleggianti autonomi, collegati tra loro e denominati Argo, dispersi in varie parti degli oceani del mondo.
Gli scienziati calcano che negli ultimi decenni gli oceani si sono riscaldati di circa 40% più velocemente di quanto avveniva verso la metà del secolo scorso.
Si tratta di cambiamenti che potrebbero avere impatti ancora più drammatici considerando che una temperatura dell’acqua più calda alimenta tempeste ed uragani più forti e porterà senza dubbio all’ecosistema marino (più calore significa meno ossigeno), cosa che conseguenzialmente porterà danni anche per quanto riguarda il settore della pesca. Tutto ciò senza considerare il danno più grave, ossia quello dello scioglimento dei ghiacci marini, sostanzialmente quelli ai poli.
Lo studio rivela infatti che il ghiaccio dell’Antartide si sta sciogliendo circa sei volte più velocemente di quanto avveniva negli anni 80, fatto da addebitare proprio alle acque più calde.
Secondo Zeke Hausfather, scienziato dell’Università della California, i mari rappresentano il miglior termometro che si possa mai utilizzare per capire i livelli di riscaldamento globale. Gli oceani, infatti, agiscono come un enorme cuscinetto per tutto il sistema climatico terrestre: ci proteggono risucchiando il calore che altrimenti resterebbe nella nostra atmosfera.
Solo quel calore non viene eliminato ma semplicemente incorporato, immagazzinato. Probabilmente un male minore nel breve termine ma ugualmente catastrofico sul lungo termine. Quanto potrà durare questa fase? Per quanto tempo gli oceani potranno continuare ad incamerare calore a questo ritmo?
Fonti e approfondimenti
- 2018 was the ocean’s hottest year ever. Here are some vital takeaways from recent studies. (IA)
- 2018 Continues Record Global Ocean Warming | SpringerLink (DOI: 10.1007/s00376-019-8276-x) (IA)
Articoli correlati
- Oceani si riscalderanno 11-15 volte in più rispetto al 2005-2019 secondo nuovi calcoli
- Ghiaccio artico sta “archiviando” calore anche al proprio interno
- Settembre 2019 è stato il mese più caldo mai registrato per il pianeta
- Pareti dei ghiacciai al polo sud fondamentali per clima globale
- Temperature degli oceani nel 2019 da record, aumento sta accelerando
- Novembre 2019 è stato il secondo novembre più caldo mai registrato sulla Terra
- Acque dei mari si stanno riscaldando sempre di più, 2020 anno da record
- Scioglimento di polo sud e Groenlandia sei volte maggiore rispetto ad anni 90