Il Brasile sta registrando le temperature più basse della sua storia

Credito: Alexandre Rotenberg, Shutterstock, ID: 1420811579

Un’ondata di freddo sta investendo il Brasile, in particolare le zone meridionali. Si tratta di un calo della temperatura insolito e brusco che ha visto la capitale Brasilia battere il record per la temperatura più fredda mai registrata in città: 1,4 °C. Da premettere che l’inverno in Brasile ancora deve iniziare (comincerà tra un mese) e ci si trova ancora nel bel mezzo dell’autunno.

Le temperature molto basse hanno già procurato degli allarmi per quanto riguarda i senzatetto, considerando che già una persona senza fissa dimora di 66 anni è morta mentre stava aspettando in fila per ricevere gli alimenti in un centro di distribuzione.
Temperature anomale hanno coinvolto anche Rio de Janeiro che ha registrato una temperatura minima di 12° centigradi, una cosa a cui gli abitanti della città non sono per nulla abituati.

La situazione più difficile, però, riguarda le aree meridionali. Nell’area di Santa Caterina, per esempio, si registrano temperature inferiori ai 2° centigradi già da diversi giorni. La neve è arrivata anche nella cittadina di Urupema che in questi giorni vanta tassi di occupazione degli alberghi superiori al 90%. I turisti si stanno riversando in questa regione anche solo per vedere per la prima volta la neve in Brasile.

C’è poco da stare allegri per la neve, comunque. Secondo gli esperti questa nuova ondata di freddo influenzerà pesantemente i raccolti e potrebbe avere conseguenze di vasta portata per tutta l’agricoltura brasiliana. Le colture più minacciate saranno quelle dei frutteti e quelle di mais e canna da zucchero.

In questi giorni il ciclone Yakecan ha colpito non solo il Brasile meridionale ma anche l’Uruguay. Secondo gli esperti questo ciclone rappresenta “un’anomalia”, come riferisce un’agenzia metereologica brasiliana, ed è molto probabilmente collegato ai cambiamenti climatici in corso.

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo