
L’allontanamento sociale, una locuzione che stiamo imparando ad usare tantissimo in questo periodo di pandemia, non è un fenomeno messo in atto solo dagli esseri umani per limitare la diffusione di una particolare malattia.
Nel mondo animale, per esempio, sono tantissimi gli esempi di specie varie che mettono in atto il distanziamento sociale per limitare la diffusione di una malattia o di un patogeno.
Come spiegano, in un’intervista sul sito di Science, Andrea Townsend, una ecologa comportamentale dell’Hamilton College, e Dana Hawley, una biologa del Virginia Polytechnic Institute, sono diverse le specie che utilizzano comportamenti, a volte anche molto particolari, per tenersi lontano dai soggetti della stessa specie malati.
Ad esempio, come fa notare la Hawley, l’aragosta spinosa caraibica, un animale marino abituato a vivere in gruppo, può rilevare un particolare segnale chimico presente nelle urine delle compagne malate per evitare di occupare o anche toccare le aree dove sono passate.
I mandrilli, solo per fare un altro esempio, risultano più attratti dalle feci dei compagni sani piuttosto che da quelle di altri soggetti del proprio gruppo malati.
E ancora, in diverse specie di animali considerati come molto sociali, come le formiche e le api, a volte i soggetti infetti, ad esempio da un fungo patogeno, abbandonano la colonia e si lasciano morire, una sorta di quarantena autoimposta per salvare la comunità.
Approfondimenti
- From lobsters to honey bees, social distancing is common in the animal kingdom | Science | AAAS (IA)
Articoli correlati
- Formiche uccidono compagni infetti per preservare colonia da epidemia (9/1/2018)
- Sangue di aragosta per combattere malattie umane? Ci sta pensando azienda statunitense (22/2/2020)
- Formiche soccorrono compagni feriti in battaglia per leccarli e guarirli (14/2/2018)
- Misteriosa malattia che paralizza api da miele si diffonde in Gran Bretagna (2/5/2020)
- Misteriosa malattia che rende “zombie” cervi, alci e renne si diffonde sempre più negli USA (24/2/2019)
- Formiche tagliafoglie possono prevedere temporali e accelerano foraggiamento (18/12/2019)
- È l’apocalisse anfibia: centinaia di specie di rane stanno sparendo per colpa di un fungo parassita (29/3/2019)
- Balene e delfini hanno culture e società complesse quanto quelle degli uomini (17/10/2017)