Il miglior atlante per l’anatomia e la patologia dell’apparato digerente superiore

Netter è un libro edito da Edra nel 2017.

Netter

Questo atlante è una risorsa inestimabile per professionisti medici e studenti. Comprende 296 pagine di illustrazioni dettagliate e immagini radiografiche. L’edizione aggiornata presenta numerose immagini radiografiche ed endoscopiche moderne, che coprono un’ampia gamma di condizioni e patologie. In particolare, esplora malattie recentemente riconosciute come l’esofago di Barrett e l’esofagite eosinofila, facendo luce sulle loro manifestazioni cliniche e gestione. Inoltre, il libro fornisce nuove prospettive sulla deglutizione e sulla neurofisiologia della funzione gastrica.
Secondo una recensione di Amazon, cinque stelle non sono sufficienti per catturare il valore di questo volume. È un riferimento indispensabile per i professionisti del settore.

Scheda

TitoloNetter. Atlante di anatomia fisiopatologia e clinica
SottotitoloApparato digerente. Tratto digestivo superiore (Vol. 1)
ISBN-13978-8821442599
Autore
EditoreEdra
Edizioneseconda (19 settembre 2017)
Pagine296
Formatocopertina rigida
Linguaitaliano
Recensionivedi
Argomenti

anatomia; fisiopatologia; applicazioni cliniche; tratto digestivo superiore; immagini radiografiche; immagini endoscopiche; malattie; esofago di Barrett; esofagite eosinofila; deglutizione; neurofisiologia; funzione gastrica

Prezzo


FAQ

Quali sono le novità presenti in questo libro?

Il libro presenta nuove immagini radiografiche ed endoscopiche, nuove patologie come l’esofago di Barrett e l’esofago eosinofilo, e nuove prospettive sulla deglutizione e sulla neurofisiologia della funzione gastrica.

Quali argomenti sono trattati in questo volume?

Questo volume si concentra sull’apparato digerente e sul tratto digestivo superiore.

Quali sono le dimensioni di questo libro?

Il libro ha un numero di pagine pari a 296.

Cosa ne pensa un recensore su Amazon?

Secondo un recensore su Amazon, il libro è di alto livello e merita 5 stelle nonostante il prezzo.

Quali patologie vengono trattate in questo libro?

Il libro tratta patologie dell’apparato digerente, inclusi casi come l’esofago di Barrett e l’esofago eosinofilo.

Chi potrebbe essere interessato a questo libro?

Studenti di medicina, medici, anatomisti, chirurghi, gastroenterologi, radiologi, ricercatori, docenti universitari, professionisti della salute e appassionati di anatomia e fisiopatologia.


Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo