Questo atlante presenta una raccolta di 100 mappe a doppia pagina con località meno conosciute in tutto il mondo. Ogni mappa mostra le coordinate geografiche, fornendo un intrigante mix per stimolare la fantasia. L’autore, Albano Marcarini, invita i lettori a discernere la realtà dall’immaginazione, mentre i confini si confondono tra realtà e fantasia. Con meticolosa attenzione ai dettagli, le mappe offrono uno sguardo alle diverse fonti e ispirazioni dietro ogni luogo. Le mappe sono accompagnate da guide, riferimenti bibliografici e un indice dei nomi geografici. Scritto in uno stile informativo e coinvolgente.
Quali sono le caratteristiche principali dell’Atlante inutile del mondo?
L’Atlante presenta 100 luoghi storici non rilevanti, illustrati con tavole a doppia pagina e accompagnati da narrazioni geografiche. Include anche un vademecum turistico, bibliografia e indice dei nomi geografici.
Cosa offre il vademecum turistico presente nell’Atlante inutile del mondo?
Il vademecum turistico fornisce informazioni su come raggiungere i luoghi descritti nell’Atlante, offrendo indicazioni utili per i potenziali visitatori.
Chi è l’autore dell’Atlante inutile del mondo?
L’Atlante è stato scritto da Albano Marcarini, un urbanista milanese con una passione per la scoperta di luoghi dimenticati.
Qual è il concetto principale che l’Atlante inutile del mondo cerca di trasmettere?
L’Atlante sfida il concetto di spazio privilegiato da molti settori, sottolineando l’importanza e l’amore per i luoghi con una lieve ambiguità che confonde realtà e finzione.
Qual è l’effetto dell’Atlante inutile del mondo sulla curiosità e l’immaginazione secondo un utente su Amazon?
Secondo un utente su Amazon, l’Atlante stimola la curiosità e libera l’immaginazione attraverso luoghi che solitamente sono preclusi ma ricchi di storie interessanti.
Chi potrebbe essere interessato a questo libro?
Il libro potrebbe interessare diverse categorie di persone, tra cui: appassionati di geografia, viaggiatori, curiosi, amanti della cartografia, studenti di storia, studiosi di geopolitica, scrittori di narrativa, autori di guide turistiche, insegnanti di scuola, e amanti delle storie insolite.
Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:
Cerca
Disclaimer affiliazione
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. questo sito usa anche il servizio Clicky per la raccolta delle statistiche. Per tutte le informazioni clicca qui: Privacy e disclaimer
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!