Materia è un libro edito da Feltrinelli nel 2023.
Materia
Scopri l’affascinante mondo della materia in questa guida illuminante che accompagna i lettori in un viaggio affascinante, esplorando le domande fondamentali sulla composizione del nostro universo. Dalle antiche teorie di Democrito alle rivoluzionarie scoperte di Galileo e Newton, il libro approfondisce i mattoni della materia. Esplorando le proprietà peculiari della materia ordinaria e dei suoi stati quantistici, il lettore incontrerà le intricate combinazioni di particelle elementari e le meraviglie cosmiche che creano, come le zuppe primordiali di quark-gluoni e le massicce stelle di neutroni.
Il libro affronta anche argomenti intriganti come la natura materiale del vuoto, lo spaziotempo vibrante e le forme che la materia assume all’interno di enormi buchi neri. Scritto in un linguaggio semplice ma coinvolgente, questo libro offre una nuova prospettiva sull’universo e sui suoi costituenti.
Recensioni
Secondo un utente di Amazon, il libro propone una lettura poetica e accattivante. Un altro utente sottolinea il merito scientifico del libro, lodando le sue spiegazioni rigorose ma accessibili della fisica delle particelle e della nascita dell’universo. Il lettore plaude all’umiltà della fisica, che riconosce la sua limitata comprensione della realtà. Infine, un recensore di Amazon apprezza la chiarezza dell’esposizione e la vastità degli argomenti trattati, anche se avrebbe voluto che il libro fosse più lungo.
Scheda
Titolo | Materia |
Sottotitolo | La magnifica illusione |
ISBN-13 | 978-8807493515 |
Autore | Guido Tonelli |
Editore | Feltrinelli |
Edizione | 16 maggio 2023 |
Pagine | 192 |
Formato | copertina flessibile |
Lingua | italiano |
Recensioni | vedi |
Argomenti |
fisica; materia; materia terrestre; materia celeste; particelle elementari; stati quantistici; quark; gluoni; stelle di neutroni; vuoto; spazio-tempo; buchi neri; Galileo; Newton; Democrito; teorie antiche; atomi; universo; scoperte; evoluzione; rocce; pianeti; fiori; stelle; Genesi; Tempo; scienza contemporanea; linguaggio semplice; occhi nuovi
|
Prezzo | |
FAQ
Quali sono le domande che il libro cerca di rispondere?
Il libro cerca di rispondere a domande come: di cosa siamo fatti? Quali forme assume la materia all’interno dei grandi buchi neri? Cosa tiene assieme i corpi materiali?
Come vengono descritti i componenti elementari della materia nel libro?
Nel libro si scopre come le particelle elementari, che compongono la materia, si combinano in forme stravaganti per costituire stati quantistici correlati, zuppe primordiali di quark e gluoni o massicce stelle di neutroni.
Che tipo di ambiente è l’universo secondo il libro?
L’universo descritto nel libro è un ambiente molto freddo, la cui evoluzione è cominciata quasi quattordici miliardi di anni fa.
Quali sono le proprietà particolari della materia secondo il libro?
Le proprietà che ci appaiono usuali sono in realtà decisamente particolari, perché l’universo è oggi un ambiente molto freddo. La materia ha forme stravaganti e caratteristiche speciali.
In che modo il libro spiega il concetto di vuoto come stato materiale?
Secondo il libro, il vuoto è considerato uno stato materiale, e spiega in che senso questo concetto è rilevante nell’ambito della fisica e delle particelle elementari.
Qual è il linguaggio utilizzato dal libro per descrivere la fisica subatomica?
Il libro segue il consiglio di Niels Bohr e utilizza un linguaggio poetico per parlare della fisica subatomica, descrivendo, ad esempio, i quanti come frecce lanciate dal dio Eros che volano nell’universo.
Chi potrebbe essere interessato a questo libro?
Questo libro potrebbe interessare: scienziati, fisici, studenti di fisica, appassionati di scienza, insegnanti, divulgatori scientifici, studenti di scuole superiori, appassionati di astronomia, curiosi dell’universo e amanti della lettura scientifica.
Cosa posso cercare per trovare libri simili?
Condividi questo articolo
Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Categoria: Consigli
Autore: GP
Data articolo: 9 Luglio 2023
Ultima modifica: 9 Luglio 2023