Relatività generale è un libro edito da Adelphi nel 2021.
Relatività generale
Questa guida concisa offre una panoramica della relatività generale, l’innovativa teoria formulata da Albert Einstein tra il 1907 e il 1917. Con chiarezza e precisione, il libro esplora gli aspetti fisici, filosofici e matematici fondamenti della teoria, presentando la sua struttura formale e spiegando le sue sorprendenti previsioni, inclusi i buchi neri, le onde gravitazionali, l’espansione dell’universo e la dilatazione del tempo. Fornisce anche uno sguardo sull’estensione della relatività generale ai fenomeni quantistici.
Progettato sia come un’introduzione concisa per lettori inclini alla scienza sia come una discussione da cui partire, a livello concettuale, per scienziati e studenti avanzati, questo libro approfondisce la struttura della teoria, naturalmente a grandi linee. L’autore Carlo Rovelli, noto fisico e divulgatore scientifico, guida i lettori attraverso queste recenti scoperte, consentendo loro di apprezzare l’importanza della teoria senza andare troppo in profondità. Tuttavia alcuni utenti su Amazon hanno notare che il libro, in certi frangenti, non è molto “divulgativo”: in alcune parti ci sono diverse formule e alcune sezioni richiede una preparazione di fondo, anche a livello di formalismo matematico.
Scheda
Titolo | Relatività generale |
Sottotitolo | Una semplice introduzione. Idee, struttura concettuale, buchi neri, onde gravitazionali, cosmologia e cenni di gravità quantistica |
ISBN-13 | 978-8845936081 |
Autore | Carlo Rovelli |
Traduttore | Pietropaolo Frisoni |
Editore | Adelphi |
Edizione | 1 luglio 2021 |
Pagine | 163 |
Formato | copertina flessibile |
Lingua | italiano |
Recensioni | vedi |
Argomenti | relatività generale; buchi neri; onde gravitazionali; cosmologia; gravità quantistica; fisica; filosofia; matematica; esplorazione scientifica |
Prezzo |