Sociologia della musica è un libro edito da Utet Università nel 2010.
Sociologia della musica
Esplora le affascinanti connessioni tra musica e contesti sociali con questo libro completo approfondisce le relazioni tra diversi fenomeni musicali e le società in cui emergono. Nel corso della storia, i linguaggi musicali hanno svolto un ruolo significativo nel plasmare le realtà sociali e l’immaginario individuale e collettivo. il discorso praticamente vale per tutta la storia dell’uomo, dalle tradizioni musicali più antiche fino alle era digitale odierna. in quest’epoca l’interattività e la connettività hanno ulteriormente caratterizzato nuovi linguaggi e modalità di comunicazione. Attingendo alle teorie di autori importanti come Max Weber e Theodor W. Adorno, questo libro funge da guida essenziale per chiunque sia interessato a navigare nel mondo della musica e comprendere la complessa relazione tra i linguaggi musicali e la nostra realtà sociale.
Secondo una recensione di un utente su Amazon, questo libro è una lettura interessante e istruttiva, che offre un’esplorazione completa dell’argomento.
Scheda
Titolo | Sociologia della musica |
Sottotitolo | La costruzione sociale del suono dalle tribù al digitale |
ISBN-13 | 978-8860082473 |
Autore | Lello Savonardo |
Editore | Utet Università |
Edizione | 1 gennaio 2010 |
Pagine | 288 |
Formato | copertina flessibile |
Lingua | italiano |
Recensioni | vedi |
Argomenti | sociologia della musica; costruzione sociale; studi sonori; contesti culturali; linguaggi musicali; identità sociali; era digitale; tecnologie musicali |
Prezzo |