Ecopsicologia è un libro di Marcella Danon che esplora la connessione tra psicologia ed ecologia e come entrambe possano favorire una nuova consapevolezza del nostro ruolo sulla Terra.
Di cosa si tratta
“Ecopsicologia” introduce il concetto di ecopsicologia, nato nel 1989 all’Università di Berkeley, che integra ecologia e psicologia per esaminare la relazione umana con l’ambiente. Il libro propone un nuovo modo di comprendere la nostra connessione con la natura attraverso una prospettiva sistemica, traendo ispirazione dalle idee di Fritjof Capra. Descrive il legame tra i nostri atteggiamenti psicologici e il comportamento ambientale, sostenendo una consapevolezza ecologica che comprenda la crescita personale e la salute del pianeta.
Il libro discute le applicazioni terapeutiche, educative e comunitarie dell’ecopsicologia. Descrive come questo campo ci incoraggi ad assumerci la responsabilità collettiva del pianeta. L’ecopsicologia vede la natura come fondamento del benessere individuale e sociale, suggerendo che prendersi cura della Terra ha un impatto diretto sulla nostra salute mentale e fisica. L’edizione aggiornata fornisce anche un’ampia panoramica di come la disciplina si è evoluta, con riferimenti a testi correlati e concetti scientifici. Secondo una recensione di un utente, il libro evita l’attivismo estremo e presenta la natura come fonte di equilibrio per l’umanità.
Scheda del libro
Titolo: Ecopsicologia
Sottotitolo: Come sviluppare una nuova consapevolezza ecologica
ISBN-13: 978-8855230414
ASIN/ISBN-10: 8855230417
Autore: Marcella Danon
Editore: Aboca Edizioni
Edizione: 30 luglio 2020
Pagine: 352
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile