Piero Adriatico è un libro edito da Officina Libraria nel 2023.
Piero Adriatico
Questo libro approfondisce la vita e le opere di Piero Adriatico, facendo luce sul contesto storico dell’Italia del XV secolo. Esplorando il periodo dei concili italiani e il perseguimento dell’unione tra la Chiesa romana e la Chiesa greca, offre spunti su eventi come la caduta di Costantinopoli e la fallita crociata. Attraverso una narrazione accattivante, l’autore collega i capolavori di Piero, tra cui “Il Battesimo di Cristo” e “La Flagellazione di Cristo”, a questi momenti cruciali della storia italiana. Dalla città natale di Piero, Borgo Sansepolcro, ai suoi incontri con rinomati artisti e intellettuali a Firenze, Ferrara e Venezia, il libro offre un’esplorazione completa del suo percorso artistico. Con la sua meticolosa ricerca e analisi dettagliata.
Recensioni
Secondo un utente Amazon, “Piero Adriatico” è un’opera “straordinaria e monumentale” che può diventare un caposaldo degli studi di Piero della Francesca.
Scheda
Titolo | Piero Adriatico |
ISBN-13 | 978–8833672113 |
Autori | Alessandro Ballarin, Elena Cera (a cura di) |
Editore | Officina Libraria |
Edizione | 10 febbraio 2023 |
Pagine | 584 |
Formato | copertina flessibile |
Lingua | italiano |
Recensioni | vedi |
Argomenti | arte italiana; storia dell’Italia; pittura rinascimentale; arte del Quattrocento; Piero della Francesca; opere d’arte italiane; storia dell’arte; studi artistici; pittura padana; artisti rinascimentali |
Prezzo | |
FAQ
Quali sono le opere principali di Piero della Francesca menzionate nel libro?
Il libro menziona il Battesimo di Cristo, la Flagellazione di Cristo e le Storie della Vera Croce.
Dove ha svolto Piero della Francesca la sua attività artistica?
Piero ha svolto la sua attività artistica a Borgo Sansepolcro, Firenze, Loreto, Arezzo, Ferrara, Venezia e Rimini.
In quale periodo storico si sviluppa la storia di Piero della Francesca?
La storia di Piero della Francesca si sviluppa negli anni Quaranta e Cinquanta del XV secolo.
Quali sono le città italiane menzionate nel libro in relazione alla vita di Piero della Francesca?
Nel libro vengono menzionate Basilea, Ferrara, Firenze, Loreto, Venezia, Ancona e Rimini.
In che periodo storico si colloca l’attività di Piero della Francesca a Ferrara?
L’attività di Piero della Francesca a Ferrara si colloca nel periodo della corte di Leonello d’Este.
Qual è l’importanza del ciclo aretino di Piero della Francesca?
Il ciclo aretino di Piero della Francesca suscita importanti riflessioni che attraversano gli anni Cinquanta e ha un impatto significativo sulla storia della pittura padana.
Chi potrebbe essere interessato a questo libro?
Questo libro potrebbe essere interessante per le seguenti categorie di persone: storici dell’arte, appassionati di pittura rinascimentale, studenti di storia dell’arte, studiosi di Piero della Francesca, appassionati di storia italiana, insegnanti di storia, critici d’arte, artisti e amanti della cultura italiana.
Cosa posso cercare per trovare libri simili?
Condividi questo articolo
Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! Oppure segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:
Categoria: Consigli
Autore: GP
Data articolo: 5 Luglio 2023
Ultima modifica: 8 Luglio 2023