Elogio del buio è un libro di Johan Eklof che esplora l’impatto negativo dell’inquinamento luminoso sui ritmi naturali di tutti gli esseri viventi.
Di cosa si tratta
Il libro affronta il problema crescente dell’*inquinamento luminoso* in un mondo in cui la luce artificiale è onnipresente, trasformando la Terra in una sfera luminosa visibile dallo spazio. Johan Eklof discute di come questa *illuminazione eccessiva* stia interrompendo i ritmi circadiani naturali di piante, animali ed esseri umani, che si sono evoluti in equilibrio con il ciclo del giorno e della notte. Questa perturbazione influenza la vita in ogni angolo del pianeta, dall’equatore ai poli, dove le “notti bianche” artificiali sono ormai all’ordine del giorno.
In questo libro, Eklof sottolinea la necessità di superare la nostra paura dell’oscurità e di abbracciarne la bellezza e le creature. Descrive le meraviglie della vita notturna, dai movimenti di gufi e falene all’ecolocalizzazione utilizzata dai pipistrelli, e persino gli organismi bioluminescenti delle profondità marine. Sostiene la riduzione del consumo energetico non come una perdita, ma come un passo verso la sostenibilità, consentendoci di riconnetterci con il ciclo naturale di oscurità e luce.
Scheda del libro
Titolo: Elogio del buio
Sottotitolo: Alla riscoperta della bellezza della notte in difesa dei ritmi naturali di tutti gli esseri viventi
ISBN-13: 9791259920287
ASIN/ISBN-10: B0BDCHT27F
Autore: Johan Eklof
Traduttore: Francesca Pe’
Editore: Corbaccio
Edizione: 20 gennaio 2023
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile