Il miglior libro sui legami tra cambiamenti climatici, conflitti globali e migrazioni causate da crisi ambientali

Effetto serra, effetto guerra è un libro di Grammenos Mastrojeni e Antonello Pasini, che analizza l’impatto del cambiamento climatico sulle migrazioni e sui conflitti globali.

Di cosa si tratta

Il libro approfondisce i modi in cui il cambiamento climatico contribuisce alle migrazioni di massa e all’instabilità sociale. Attraverso un esame delle regioni pesantemente colpite dalle crisi ambientali, gli autori spiegano come il peggioramento delle condizioni climatiche, come la desertificazione e la siccità, stia costringendo intere popolazioni a fuggire dalle proprie case. Queste migrazioni sono spesso precursori di cambiamenti globali più significativi, creando disordini in paesi che già lottano per gestire la scarsità di risorse e il declino economico.

La narrazione sottolinea la natura globale di queste sfide, evidenziando il ruolo di prima linea dell’Italia, in particolare in luoghi come Lampedusa, dove si avvertono gli effetti di queste ondate migratorie. Gli autori sostengono che ignorare queste questioni globali interconnesse (povertà, degrado ambientale e migrazione) non farà che esacerbare i conflitti futuri, colpendo anche paesi che oggi si sentono lontani da questi problemi. Secondo un recensore, il libro offre un’analisi “scientifica ma accessibile”, che fonde intuizioni geopolitiche con dati climatologici per presentare un quadro chiaro di come il riscaldamento globale esacerba le disuguaglianze e alimenta nuove tensioni.

Scheda del libro

Titolo: Effetto serra, effetto guerra
Sottotitolo: Il clima impazzito, le ondate migratorie, i conflitti. Il riscaldamento globale, i ricchi, i poveri
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8832963007
ASIN/ISBN-10: 8832963000
Autori: Grammenos Mastrojeni, Antonello Pasini
Editore: Chiarelettere
Edizione: terza (30 gennaio 2020)
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile


Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo