Mai più Vajont 1963/2023 è un libro di Paolo Di Stefano e Riccardo Iacona che racconta il disastro del Vajont del 1963 e il suo significato duraturo.
Di cosa si tratta
Questo libro esplora il crollo catastrofico della diga del Vajont, che causò migliaia di vittime nel 1963. Scritto da due rinomati giornalisti, Paolo Di Stefano e Riccardo Iacona, il testo non solo esamina i tragici eventi, ma espone anche i fallimenti politici ed economici che portarono al disastro. Offre una raccolta di articoli e resoconti significativi, che gettano luce sulla copertura mediatica dell’epoca. Scrittori di spicco commentarono l’evento, rivelando i profondi problemi morali e strutturali alla base dell’incapacità dell’Italia di prevenire una simile catastrofe.
Gli autori approfondiscono le lotte giudiziarie, la manipolazione politica e l’indifferenza pubblica, rivelando i problemi sistemici tra gruppi industriali e funzionari governativi. Un’attenzione importante è data anche al silenzio della giornalista Tina Merlin, i cui primi avvertimenti sono stati ignorati. Il libro si conclude collegando il disastro del Vajont alle crisi ambientali contemporanee, mettendo in guardia da rischi simili oggi. Questo resoconto storico continua a risuonare come un esempio cruciale di fallimento morale e istituzionale in Italia.
Scheda del libro
Titolo: Mai più Vajont 1963/2023
Sottotitolo: Una storia che ci parla ancora
ISBN-13: 9791222500010
ASIN/ISBN-10: B0CB23PNS8
Autori: Paolo Di Stefano, Riccardo Iacona
Editore: Fuoriscena
Edizione: Edizione standard (3 ottobre 2023)
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile