Noi che siamo qui adesso è un libro di Jostein Gaarder che riflette sull’esistenza umana e sul mondo.
Di cosa si tratta
Il libro esplora le domande profonde che Jostein Gaarder, come molti bambini, si è posto, come la stranezza della vita e la bellezza del mondo. Queste domande hanno caratterizzato la sua vita, portandolo a studiare e comprendere l’universo. Ora, a settant’anni e nonno di sei nipoti, Gaarder cerca di trasmettere le sue intuizioni alle generazioni future. È strutturato come una lettera che fonde elementi di *storia*, scienza ed esperienza personale, riflettendo sulla relazione intrecciata tra *umanità* e mondo. Gaarder sottolinea la capacità unica degli esseri umani di riflettere sulla propria condizione, la complessità della loro relazione con il pianeta e la loro responsabilità di proteggerlo. Con un *tono positivo*, il messaggio incoraggia i lettori a vedere la vita come un privilegio prezioso che deve essere salvaguardato, evidenziando sia il ruolo passato che quello presente degli esseri umani nel lungo viaggio della Terra.
Scheda del libro
Titolo: Noi che siamo qui adesso
ISBN-13: 978-8830459281
ASIN/ISBN-10: 8830459283
Autore: Jostein Gaarder
Editore: Longanesi
Edizione: 1 giugno 2022
Pagine: 200
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida