La montagna che vive è un libro di Elena Fumagalli e Jacopo Sacquegno, ricco di infografiche colorate per spiegare l’evoluzione di montagne e vulcani.
Di cosa si tratta
Questo libro, strutturato attorno a tecniche di pensiero visivo, fornisce una panoramica dettagliata ma semplificata di montagne e vulcani in tutto il mondo. Utilizzando infografiche e illustrazioni colorate, il libro esplora come queste formazioni naturali sono nate e come continuano a evolversi, mostrando la natura in continua evoluzione del nostro pianeta. I lettori apprenderanno come le montagne funzionano come ricchi ecosistemi, brulicanti di biodiversità unica, dove sia le specie animali che quelle vegetali si sono adattate a condizioni estreme.
Inoltre, il libro getta luce sull’antico e delicato rapporto dell’umanità con le montagne. Descrive l’importanza di azioni responsabili per garantire la conservazione di queste meraviglie naturali, soprattutto di fronte al cambiamento climatico. Alcuni utenti affermano che, sebbene il contenuto sia informativo, il libro non è incentrato esclusivamente sull’orogenesi ed è più adatto ad adulti o adolescenti. Un recensore ha trovato la grafica un po’ carente di chiarezza per quanto riguarda l’orogenesi, mentre altri hanno apprezzato la prospettiva globale dei paesaggi montani. È una risorsa utile, anche se non esaustiva.
Scheda del libro
Titolo: La montagna che vive
ISBN-13: 9791280134264
ASIN/ISBN-10: B09GXKFYYB
Autori: Elena Fumagalli, Jacopo Sacquegno
Illustratore: Marta Tranquilli
Editore: Espress Edizioni
Edizione: 8 luglio 2022
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile