Il miglior libro sulla conservazione della metà degli habitat naturali della Terra per proteggere la biodiversità

Metà della Terra è un libro di Edward O. Wilson, in cui delinea una soluzione radicale per salvaguardare la biodiversità della Terra.

Di cosa si tratta

In *Metà della Terra*, il biologo vincitore del premio Pulitzer Edward Wilson presenta una proposta audace: dedicare metà della terra alla natura come un modo per proteggere milioni di specie vegetali e animali dai danni causati dall’uomo alla biosfera. L’approccio di Wilson va oltre i tradizionali metodi di conservazione, sostenendo che le misure precedenti non sono riuscite a produrre risultati significativi. Propone che metà del pianeta venga messa da parte come una vasta riserva incontaminata, libera dall’interferenza umana.

Wilson also outlines specific regions that could be preserved, ranging from the Mongolian Highlands to the Congo, the Amazon, and Papua New Guinea. He emphasizes that this solution is not a utopian fantasy but a practical goal achievable through human progress and technology. According to a user review, Wilson’s style makes complex topics accessible while integrating science and technology to offer ways forward for both the environment and humanity.

Wilson delinea anche regioni specifiche che potrebbero essere preservate, che vanno dagli altopiani mongoli al Congo, all’Amazzonia e alla Papua Nuova Guinea. Sottolinea che questa soluzione non è una fantasia utopica, ma un obiettivo pratico raggiungibile attraverso il progresso umano e la tecnologia. Secondo una recensione di un utente, lo stile di Wilson rende accessibili argomenti complessi, integrando scienza e tecnologia per offrire vie d’uscita sia per l’ambiente che per l’umanità.

Scheda del libro

Titolo: Metà della Terra
Sottotitolo: Salvare il futuro della vita
ISBN-13: 978-8875786021
ASIN/ISBN-10: 887578602X
Autore: Edward O. Wilson
Traduttore: S. Frediani
Editore: Codice
Edizione: 9 giugno 2016
Pagine: 243
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile


Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo