Il clima che cambia l’Italia è un libro di Roberto Mezzalama che esplora l’impatto del cambiamento climatico sull’ambiente e sull’economia dell’Italia.
Di cosa si tratta
Il libro di Roberto Mezzalama offre un resoconto dettagliato di come il cambiamento climatico sta rimodellando l’Italia. Attraverso interviste con vari professionisti, tra cui agricoltori, forestali e maestri di sci, evidenzia come i rapidi cambiamenti dei modelli meteorologici stiano influenzando la vita quotidiana. Questi resoconti di prima mano forniscono informazioni su come il riscaldamento climatico stia alterando i paesaggi, minacciando i mezzi di sostentamento e cambiando il modo in cui le persone interagiscono con il loro ambiente. L’autore aggiunge la sua analisi, combinando queste storie con chiarezza scientifica per creare una visione completa delle sfide climatiche dell’Italia.
Il libro include anche due interviste degne di nota: una con Michelangelo Pistoletto e un’altra con Carlo Petrini. Questi dialoghi approfondiscono le implicazioni più ampie del cambiamento climatico. Offre le loro prospettive su come l’Italia potrebbe affrontare questa crisi urgente. Secondo un recensore, il decimo capitolo funge da “manifesto” per guidare l’Italia verso una vera transizione ecologica. Con oltre 200 pagine, questo lavoro è uno sguardo critico all’urgente necessità di azioni per il clima in uno dei paesi più belli e vulnerabili del mondo.
Scheda del libro
Titolo: Il clima che cambia l’Italia
Sottotitolo: Viaggio in un Paese sconvolto dall’emergenza climatica
ISBN-13: 978-8806247362
ASIN/ISBN-10: 8806247360
Autore: Roberto Mezzalama
Editore: Einaudi
Edizione: 27 aprile 2021
Pagine: 200
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile