Il governo dell’acqua è un libro di Andrea Rinaldo che esplora il legame tra governance dell’acqua, tutela ambientale e crisi climatica.
Di cosa si tratta
Questo libro approfondisce l’intricata relazione tra degrado ecologico e ingegneria idraulica, sostenendo che la gestione delle acque svolge un ruolo cruciale nel più ampio dibattito sulla conservazione degli ambienti naturali e artificiali. Rinaldo, uno scienziato, sottolinea che le soluzioni a questi problemi devono trascendere le posizioni ideologiche. Descrive che sia l’ambientalismo militante sia il capitalismo incontrollato ostacolano il progresso aggrappandosi a prospettive parziali e guidate da preconcetti. Il libro propone un nuovo modello in cui la protezione ambientale è raggiunta attraverso la collaborazione tra scienza, capitalismo e ambientalismo.
Un recensore afferma che il libro offre una visione equilibrata, evitando estremi polarizzati a favore di un approccio oggettivo. Questo lavoro sostiene un percorso pragmatico verso la risoluzione di problemi ambientali fondamentali. Ripercorrendo la traiettoria storica delle crisi ecologiche e climatiche, Rinaldo cerca di contrastare la disinformazione e a sfidare pregiudizi profondamente radicati, cercando di promuovere un futuro sostenibile attraverso politiche informate e basate sulla scienza.
Scheda del libro
Titolo: Il governo dell’acqua
Sottotitolo: Ambiente naturale e ambiente ricostruito
ISBN-13: 978-8829719761
ASIN/ISBN-10: 8829719765
Autore: Andrea Rinaldo
Editore: Marsilio
Edizione: 22 agosto 2023
Pagine: 248
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile