Il vignaiolo universale è un libro di Pierluigi Gorgoni e Andrea Grignaffini che esplora il complesso mondo del vino, dalla storia alla cultura, fino alle tecniche di produzione.
Di cosa si tratta
Questo libro approfondisce la **storia** e le **tradizioni** della vinificazione, unendo approfondimenti tecnici a riflessioni letterarie e poetiche sul mondo del vino. Gli autori esplorano celebri regioni vinicole come **Borgogna**, **Toscana** e **California**, scoprendo anche territori meno noti che contribuiscono all’evoluzione della cultura del vino. Offrono un esame approfondito delle tecniche di vinificazione, dei terroir e delle personalità che hanno caratterizzato il passato e il presente del settore. La narrazione si muove tra antiche tradizioni e innovazioni moderne, discutendo argomenti come pratiche biologiche e sostenibili, il concetto di vino “a chilometro zero” e la rinascita della terra.
Il libro presenta anche tipologie di vino iconiche, dal Riesling al Pinot Noir, e introduce personaggi leggendari che hanno rivoluzionato l’arte. Le illustrazioni di Paolo Rui aggiungono un livello creativo alla lettura. Offre un’interpretazione giocosa e simbolica dell’universo del vino. Il testo bilancia storia, narrazione e dettagli tecnici. È una guida ma accessibile all’arte e alla scienza della vinificazione.
Scheda del libro
Titolo: Il vignaiolo universale
Sottotitolo: La cultura nel bicchiere
ISBN-13: 978-8831728232
ASIN/ISBN-10: 8831728237
Autori: Pierluigi Gorgoni, Andrea Grignaffini
Illustratore: Paolo Rui
Collaboratori: Luciano Di Lello, Alessio Pietrobattista, Leila Salimbeni
Editore: Marsilio
Edizione: 23 novembre 2017
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile