Introduzione alla fluidodinamica è un libro edito da Nuova Cultura nel 2023.
Introduzione alla fluidodinamica
Questo libro fornisce una base essenziale per gli studenti che perseguono una laurea in ingegneria meccanica. Copre i principi della fluidodinamica di base, che sono fondamentali per comprendere le sfide quotidiane. Il testo è organizzato secondo una progressione logica che rispecchia gli argomenti presentati a lezione. i vari capitoli parlano di argomenti come le proprietà fisiche fondamentali dei fluidi, i concetti cinematici relativi al moto dei fluidi, lo studio del moto di un fluido ideale incomprimibile (flusso potenziale), e altri argomenti relativi ai fluidi, tutti utili per gli studenti universitari. Ogni capitolo si conclude con una serie di esercizi che rafforzano le formule derivate.
Scheda
Titolo | Introduzione alla fluidodinamica |
ISBN-13 | 978-8833655673 |
Autore | Giorgio Graziani |
Editore | Nuova Cultura |
Edizione | 1 gennaio 2023 |
Pagine | 362 |
Formato | copertina flessibile |
Lingua | italiano |
Recensioni | vedi |
Argomenti | fluidodinamica; industria meccanica; fisica; matematica; cinematica; equazioni di equilibrio; flusso potenziale; profili aerodinamici; strato limite; fluidi comprimibili |
Prezzo | |
FAQ
Quali sono i principali argomenti trattati nel libro?
Il libro tratta i principi di base della fluidodinamica, le equazioni di bilancio, il moto dei fluidi ideali, i profili alari e molto altro.
Quali sono le proprietà fisiche dei fluidi spiegate nel libro?
Nel libro vengono spiegate le principali proprietà fisiche dei fluidi, come densità, viscosità, pressione, e temperatura.
Quali sono le equazioni di bilancio trattate nel libro?
Il libro tratta le equazioni di bilancio di massa, quantità di moto ed energia, sia nella forma integrale che in quella differenziale.
Cosa si studia riguardo al moto dei fluidi ideali nel libro?
Nel libro si affronta lo studio del moto di un fluido ideale incomprimibile, ricavando alcune soluzioni analitiche.
Di cosa si occupa il capitolo dedicato agli strati limite?
Il capitolo dedicato agli strati limite introduce il concetto di strato limite e il suo accoppiamento con la soluzione a potenziale.
Chi potrebbe essere interessato a questo libro?
Studenti di ingegneria meccanica, ingegneri aerospaziali, appassionati di fluidodinamica, ricercatori nel campo dell’aerodinamica e della fluidodinamica, docenti di corsi di fluidodinamica.
Cosa posso cercare per trovare libri simili?
Condividi questo articolo
Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Categoria: Consigli
Autore: GP
Data articolo: 18 Giugno 2023
Ultima modifica: 18 Giugno 2023