La religione dei filosofi greci è un libro di Daniel Babut che esplora la relazione tra i filosofi greci e le tradizioni mito-religiose delle loro città.
Di cosa parla
Il testo approfondisce le prospettive teologiche e i concetti di pietà in tre periodi principali del pensiero greco, concentrandosi sui contrasti, le ambiguità e le armonie inaspettate che caratterizzano queste filosofie. Babut guida il lettore attraverso l’intricato sviluppo del pensiero religioso da Talete agli stoici, illustrando come quadri di pensiero simili potessero produrre risultati paradossali e opposti. L’opera sottolinea l’inseparabilità della religione dei filosofi dalla religione popolare, mostrando come il dio dei filosofi greci sfugga a una facile categorizzazione, proprio come il sofista nel dialogo di Platone.
La narrazione rivela la particolarità di ogni posizione filosofica, sfidando le idee sbagliate e dimostrando la complessità di queste idee antiche. L’approccio di Babut è di osservazione piuttosto che di giudizio, consentendo alle voci degli Antichi di emergere senza imporre loro categorie religiose moderne. Un recensore ha elogiato il libro come “Stupendo Ottimo”, evidenziandone l’impatto.
Scheda del libro
Titolo: La religione dei filosofi greci
Sottotitolo: Da Talete agli Stoici
ISBN-13: 978-8834342336
ASIN: 883434233X
Autore: Daniel Babut
Editore: Vita e Pensiero
Edizione: 12 agosto 2022
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile