Il mondo dove è bianco è un libro di Jemma Wadham sui ghiacciai e sulle allarmanti conseguenze del loro ritiro sul nostro pianeta.
Di cosa si tratta
Il libro parla del destino dei ghiacciai, che ricoprono un decimo della superficie terrestre, e di come la loro graduale scomparsa abbia un impatto sull’ambiente e sull’umanità. Wadham, una rinomata glaciologa, condivide le sue esperienze di prima mano nello studio dei ghiacciai in diverse regioni come le Alpi, le Ande, l’Himalaya e l’Antartide. Spiega come questi maestosi ghiacciai, un tempo indomabili, si stiano restringendo, minacciando di rilasciare enormi quantità di metano immagazzinato per milioni di anni sotto di loro. La narrazione è un mix di esplorazione scientifica e memorie personali. Offre una vivida rappresentazione dei ghiacciai non come blocchi di ghiaccio statici ma come ecosistemi dinamici e pieni di vita.
Attraverso oltre 25 anni di ricerca, Wadham si addentra nel mistero dei ghiacciai, rivelando la loro connessione con i sistemi climatici globali e la vita sulla Terra. I capitoli del libro, ognuno incentrato su ghiacciai diversi, narrano storie e intuizioni dagli incontri personali di Wadham, consentendo al lettore di comprendere la complessa relazione tra ghiaccio, clima e vita.
Scheda del libro
Titolo: Il mondo dove è bianco
Sottotitolo: Viaggio nelle terre dei ghiacciai tra allarme e stupore
ISBN-13: 978-8855231268
ASIN/ISBN-10: 885523126X
Autore: Jemma Wadham
Traduttore: Laura Calosso
Editore: Aboca Edizioni
Edizione: 10 febbraio 2022
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile