Nove miliardi di posti a tavola è un libro di Lester Brown che esplora le crescenti sfide legate al nutrimento di una popolazione mondiale in rapida crescita.
Di cosa si tratta
Il libro approfondisce lo stato attuale dell’agricoltura globale, che si trova ad affrontare ostacoli senza precedenti. Problemi come l’esaurimento delle riserve idriche, la diminuzione delle rese dei cereali, l’aumento delle temperature globali e il peggioramento dell’erosione del suolo minacciano la capacità di nutrire una popolazione in crescita che aumenta di milioni ogni anno. Le nazioni con risorse finanziarie stanno acquisendo terreni coltivabili all’estero, suscitando preoccupazioni su una nuova forma di geopolitica incentrata sulle risorse di terra e acqua. Il cibo è diventato cruciale quanto il petrolio e i terreni agricoli sono ora considerati preziosi quanto l’oro. Il libro affronta il potenziale aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e sottolinea la fragilità del sistema alimentare globale, che è sempre più vulnerabile all’instabilità politica.
La narrazione sottolinea inoltre la necessità che la società globale agisca collettivamente per prevenire il collasso del sistema alimentare e garantire la sopravvivenza della civiltà, sostenendo approcci più sostenibili di fronte alle crisi imminenti.
Scheda del libro
Titolo: Nove miliardi di posti a tavola
Sottotitolo: La nuova geopolitica della scarsità di cibo
ISBN-13: 978-8866273882
ASIN/ISBN-10: 8866273880
Autori: Lester R. Brown, Gianfranco Bologna (a cura di)
Traduttore: Dario Tamburrano
Editore: Edizioni Ambiente
Edizione: 21 novembre 2023
Pagine: 200
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile