La maledizione della noce moscata è un libro di Amitav Ghosh che esplora i crimini coloniali nelle isole Banda e il loro impatto sul mondo moderno.
Di cosa si tratta
In quest’opera, Amitav Ghosh racconta gli eventi del 1621 nelle isole Banda, in particolare nel villaggio di Selamon, dove le forze coloniali olandesi commisero atti brutali contro la popolazione nativa. Il massacro, innescato dal tentativo della Compagnia olandese delle Indie orientali di dominare il commercio globale delle spezie, portò alla quasi estinzione del popolo Bandanese, che coltivava il prezioso albero di noce moscata. Questa storia violenta non è solo un episodio storico, ma funge da metafora per lo sfruttamento sia degli esseri umani che della natura da parte delle potenze coloniali.
Ghosh collega questo passato violento con questioni attuali come il cambiamento climatico, il capitalismo globale e le crisi migratorie, mostrando come le pratiche coloniali abbiano caratterizzato le sfide geopolitiche ed ecologiche che affrontiamo oggi. Attraverso un’analisi storica dettagliata e ampi riferimenti, il libro presenta una riflessione critica sull’impatto distruttivo del colonialismo sia sulle persone che sull’ambiente.
Scheda del libro
Titolo: La maledizione della noce moscata
Sottotitolo: Parabole per un pianeta in crisi
ISBN-13: 978-8854523050
ASIN/ISBN-10: 8854523054
Autore: Amitav Ghosh
Traduttori: Anna Nadotti, Norman Gobetti
Editore: Neri Pozza
Edizione: 18 ottobre 2022
Pagine: 368
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile