Gaia è un libro di James Lovelock che esplora l’idea rivoluzionaria della Terra come organismo vivente e autoregolante.
Di cosa si tratta
“Gaia” di James Lovelock presenta una prospettiva innovativa sull’ecologia, descrivendo il pianeta come un sistema vivente in grado di mantenere l’equilibrio attraverso i propri processi. Pubblicato originariamente nel 1979, il libro è stato un’opera pionieristica che ha sfidato le opinioni prevalenti sull’ambiente, sostenendo una comprensione più olistica dei sistemi ecologici della Terra. Secondo Lovelock, gli organismi viventi e i componenti della Terra (oceani, atmosfera e altro) interagiscono in modi che mantengono il pianeta adatto alla vita.
Il libro offre un approccio equilibrato, evitando sia l’estremo pessimismo ambientale che l’eccessivo ottimismo. Lovelock contrappone le sue idee a quelle che vedono la natura come una forza da conquistare. Alcune parti del libro possono essere dense, come ha notato un recensore. È impegnativo per i non esperti. Tuttavia, l’opera rimane rilevante oggi, soprattutto alla luce delle continue sfide ambientali. Il concetto di Gaia di Lovelock continua a essere influente nelle discussioni sul futuro del pianeta.
Scheda del libro
Titolo: Gaia
Sottotitolo: Nuove idee sull’ecologia
ISBN-13: 978-8833936642
ASIN/ISBN-10: 8833936643
Autori: James Lovelock, Telmo Pievani (Dopo)
Traduttore: Vania Landucci Bassan
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: seconda (29 aprile 2021)
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile