Dalle macerie è un libro di Alessandro Leogrande, curato da Salvatore Romeo, incentrato sulle conseguenze sociali e urbanistiche dell’industria siderurgica a Taranto.
Di cosa si tratta
Questo libro presenta un’esplorazione dettagliata della trasformazione di Taranto dovuta alla sua industria siderurgica. Esamina come la costruzione dell’acciaieria, che occupava un’area grande il doppio della città, abbia rimodellato l’intero paesaggio urbano. I ritmi e le operazioni della fabbrica dettavano il ritmo della vita in città. È fortemente dipendente dall’attività industriale. Leogrande indaga come questa trasformazione abbia ampliato il divario sociale, creando un divario sempre più profondo tra lavoratori e dirigenti e riducendo al contempo i diritti dei lavoratori.
L’autore riflette sul futuro di Taranto, chiedendosi se la fabbrica debba rimanere, chiudere o essere venduta a interessi stranieri. Attraverso i suoi scritti, Leogrande sostiene la necessità di liberarsi dalla dipendenza della città dall’industria siderurgica e cercare nuove strade economiche. include anche una prefazione di Goffredo Fofi, che offre ulteriori approfondimenti sul lavoro di Leogrande e sulla sua instancabile lotta contro l’ingiustizia sociale.
In questo libro Taranto emerge non solo come città, ma anche come simbolo degli effetti dannosi dell’industrializzazione sia sulla vita urbana che sulle strutture sociali.
Scheda del libro
Titolo: Dalle macerie
Sottotitolo: Cronache sul fronte meridionale
ISBN-13: 978-8807173431
ASIN/ISBN-10: 8807173433
Autori: Alessandro Leogrande, Salvatore Romeo (a cura di)
Prefazione: Goffredo Fofi
Editore: Feltrinelli
Edizione: 10 maggio 2018
Pagine: 313
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile