Elogio della crescita felice è un libro di Chicco Testa che esamina i dibattiti attorno al progresso, all’ambientalismo e alla crescita economica.
Di cosa si tratta
Questo libro sfida le ideologie ambientaliste prevalenti che promuovono una decelerazione radicale del progresso. Chicco Testa, attingendo alla sua esperienza sia in Legambiente che in Enel, offre una prospettiva critica contro le narrazioni più estreme dei movimenti ecologisti. Sostiene che il vero miglioramento ambientale deve allinearsi al progresso scientifico ed economico, che può aumentare l’efficienza energetica, ridurre l’inquinamento atmosferico e promuovere la prosperità per le generazioni future.
Testa evidenzia casi controversi come il movimento dell’agricoltura biodinamica, i timori per gli OGM e tecnologie come il 5G, mostrando come l’attivismo ambientale possa a volte fuorviare o semplificare eccessivamente questioni complesse. Il suo punto è che la povertà, non il progresso umano, è il vero nemico dell’ambiente. Il libro fornisce ai lettori gli strumenti per orientarsi e criticare le ideologie ecologiche estreme.
L’opera è concisa, con oltre 120 pagine, e secondo un recensore, offre un percorso intelligente e chiaro per gestire le sfide ambientali, risultando interessante non solo per gli esperti ma anche per chiunque sia interessato al dibattito.
Scheda del libro
Titolo: Elogio della crescita felice
Sottotitolo: Contro l’integralismo ecologico
ISBN-13: 978-8829707003
ASIN/ISBN-10: 8829707007
Autore: Chicco Testa
Editore: Marsilio
Edizione: 17 settembre 2020
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile