Chopin è un libro edito da Il Saggiatore nel 2016.
Chopin
Immergiti nell’accattivante narrazione delle estati di Frédéric Chopin a Nohant con “Chopin. Le estati a Nohant”. In questo libro scritto con cura da Piero De Martini, l’autore esplora la profonda influenza del rapporto di Chopin con George Sand e il loro tempo trascorso nell’idilliaca campagna francese. Nel corso di sette estati, Chopin trovò conforto e ispirazione nella grande tenuta circondata da parchi e boschi, dove compose alcune delle sue opere più toccanti, tra cui la Berceuse e la Barcarola. Il libro esamina abilmente le dinamiche intrecciate di connessioni familiari, intime e sociali durante questa stagione luminosa ma turbolenta. Attraverso la narrazione di De Martini, i lettori sono invitati a riflettere su come la presenza di George Sand e l’atmosfera di Nohant abbiano caratterizzato l’arte di Chopin.
Recensioni
Secondo una recensione di un utente di Amazon, questo libro offre un resoconto conciso ma intrigante degli ultimi anni di Chopin. Serve come opera preziosa per apprezzare le estati che il famoso compositore polacco trascorse a Nohant. Il recensore riconosce il valore del libro nell’esplorare la fase finale della vita di Chopin senza la necessità di testi voluminosi. La scrittura scorre fluida e piacevole, mettendo in mostra la bravura dell’autore. Tuttavia, il revisore sottolinea alcune inesattezze nella stampa, inclusi errori nelle notazioni musicali e occasionali incongruenze nel testo.
Scheda
Titolo | Chopin |
Sottotitolo | Le estati a Nohant |
ISBN-13 | 978-8842822653 |
Autore | Piero De Martini |
Editore | Il Saggiatore |
Edizione | 13 ottobre 2016 |
Pagine | 237 |
Formato | copertina flessibile |
Lingua | italiano |
Recensioni | vedi |
Argomenti | chopin; estati a nohant; romanticismo; musica classica; polonia; george sand; compositori polacchi; parigi; vita di chopin; artisti; barcarola; berceuse; biografie; soggiorno a maiorca; visionarietà; opere musicali; influenze artistiche; relazioni personali |
Prezzo |