Ho mangiato troppa carne è un libro di Lorenzo Biagiarelli, che esplora l’etica e l’impatto ambientale del consumo di carne di animali attraverso un mix di esperienze personali e ricerche.
Di cosa si tratta
Il libro di Lorenzo Biagiarelli affronta la complessa relazione tra esseri umani e consumo di carne. Utilizzando il suo personale viaggio trasformativo da amante della carne a consumatore consapevole, Biagiarelli presenta un’indagine coinvolgente che copre una varietà di argomenti, dai tempi biblici a questioni contemporanee come pandemie e crisi ambientali. Il libro approfondisce anche il modo in cui il consumo di carne è stato intrecciato con tradizione, storia e cultura.
Il viaggio di Biagiarelli porta i lettori in diverse località, tra cui i vivaci mercati di Seoul e la campagna italiana. Offre un’esplorazione sia di aneddoti personali che di sfide globali nella produzione alimentare. Include anche interviste con esperti, come epidemiologi e agricoltori, per riflettere sulle profonde conseguenze dell’industria della carne industriale. In tutto il libro, Biagiarelli offre una prospettiva critica su argomenti come l’allevamento intensivo, la salute pubblica e lo sfruttamento degli animali. Il suo lavoro non cerca di predicare, ma di invitare alla riflessione sull’etica del mangiare animali.
Scheda del libro
Titolo: Ho mangiato troppa carne
Sottotitolo: Perché mangiamo animali e cosa succederà se non smettiamo di farlo
ISBN-13: 978-8830903494
ASIN/ISBN-10: 8830903493
Autore: Lorenzo Biagiarelli
Editore: Cairo
Edizione: 21 novembre 2023
Pagine: 208
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile