Atlante geopolitico dell’acqua è un libro di Emanuele Bompan, Federica Fragapane, Marirosa Iannelli e Riccardo Pravettoni che esplora le sfide globali delle risorse idriche da una prospettiva geopolitica.
Di cosa si tratta
Questo libro approfondisce la questione critica globale della gestione dell’acqua, concentrandosi sull’accaparramento dell’acqua, lo sfruttamento delle risorse idriche a spese delle popolazioni più deboli. Strutturato in quattordici capitoli, il libro utilizza la narrazione visiva, integrando straordinarie infografiche, mappe e foto-reportage per illustrare il panorama geopolitico dei paesi che affrontano gravi crisi idriche. L’opera non affronta solo i conflitti legati all’acqua, ma si espande anche per esaminare l’impatto della scarsità d’acqua sulla sicurezza alimentare e sulla produzione di energia. Gli autori affrontano l’argomento da una prospettiva ambientale e dei diritti umani. Offre approfondimenti sulle dimensioni politiche e sociali dell’uso dell’acqua. Inoltre, presenta mappe e progetti intricati per rendere l’argomento complesso più accessibile e visivamente coinvolgente. Le recensioni descrivono il libro come un’apertura mentale. Descrive la bellezza del suo design e l’importanza della crisi idrica.
Scheda del libro
Titolo: Atlante geopolitico dell’acqua
Sottotitolo: Water grabbing, diritti, sicurezza alimentare ed energia
ISBN-13: 978-8820390433
ASIN/ISBN-10: 8820390434
Autori: Emanuele Bompan, Federica Fragapane, Marirosa Iannelli, Riccardo Pravettoni
Editore: Hoepli
Edizione: 30 agosto 2019
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile