Utopie minimaliste è un libro di Luigi Zoja che esamina il concetto di utopie minimaliste attraverso la lente dell’ecologia profonda, della psicologia e dell’impatto sociale.
Di cosa si tratta
Questo libro riflette su come le utopie moderne, nonostante le loro promesse di un mondo migliore, abbiano spesso portato violenza. Luigi Zoja propone un approccio diverso esplorando il bisogno psicologico delle utopie. Sostiene un approccio minimalista che ha un impatto diretto sulle nostre vite, affrontando spazi psicologici piuttosto che politici. Attraverso oltre 250 pagine, Zoja approfondisce come questa visione alternativa possa aiutare la società a evitare gli errori del passato, affrontando al contempo le sfide attuali.
Secondo un recensore, la scrittura di Zoja è chiara, stimolante e offre riflessioni pratiche su come affrontare problemi come la giustizia sociale e la fraternità senza cadere in ideali irraggiungibili. Il recensore sottolinea come Zoja ricordi soluzioni semplici ma ignorate come la tassa Tobin, dimostrandone la rilevanza nella risoluzione di problemi sociali reali. Un altro utente nota che, mentre il libro sfida le principali figure utopiche, fornisce una lettura accessibile e coinvolgente per coloro che sono interessati a dibattiti etici e psicologici.
Scheda del libro
Titolo: Utopie minimaliste. Ecologia profonda, psicologia e società
ISBN-13: 9788832964080
ASIN/ISBN-10: 8832964082
Autori: Zoja, Luigi
Editore: Chiarelettere
Edizione: (8 April 2021)
Pagine: 256
Recensioni: vediFormato: copertina flessibile