Il miglior libro sull’impatto culturale dell’intelligenza artificiale

La cultura dell’intelligenza artificiale è un libro edito da Codice nel 2021.

La cultura dell’intelligenza artificiale

Questo libro approfondisce il significato culturale dell’intelligenza artificiale, andando oltre la percezione comune dei robot e delle tecnologie futuristiche. Anthony Elliott offre una nuova prospettiva sull’IA come fenomeno che riguarda non solo la scienza ma la società nel suo complesso. Esplorando la sua natura pervasiva nella nostra vita quotidiana, sottolinea come l’IA influenzi gli stili di vita personali, le organizzazioni, i sistemi sociali, gli stati-nazione e l’economia globale. Elliott esamina sia l’immenso potenziale che i rischi intrinseci associati all’integrazione dei sistemi digitali e della società.

Scheda

TitoloLa cultura dell’intelligenza artificiale
SottotitoloVita quotidiana e rivoluzione digitale
ISBN-13978-8875789480
Autore
TraduttoreGianni Pannofino
EditoreCodice
Edizione8 settembre 2021
Pagine293
Formatocopertina flessibile
Linguaitaliano
Recensionivedi
Argomenti

futuro digitale; intelligenza artificiale e sociologia; trasformazione tecnologica; evoluzione tecnologica; effetti culturali dell’IA; presentazione sociale dell’IA; relazione tra tecnologia e società; robotica e IA; sviluppi dell’intelligenza artificiale; trasformazioni socio-culturali; rischi dell’IA; potenzialità dell’IA; etica dell’intelligenza artificiale; futuro delle tecnologie.

Prezzo


FAQ

Qual è l’argomento principale del libro “La cultura dell’intelligenza artificiale”?

Il libro esplora l’intersezione tra intelligenza artificiale, società e cultura, analizzando le sue implicazioni attuali e future.

Quali sono gli effetti dell’intelligenza artificiale sulla vita quotidiana?

L’IA influenza gli stili di vita e la sfera privata delle persone, trasformando organizzazioni, sistemi sociali, Stati-nazione ed economia globale.

Cosa offre il libro “La cultura dell’intelligenza artificiale” attraverso il filtro della sociologia?

Il libro offre uno sguardo lucido e inedito sul presente e il futuro dell’IA, esplorando le sue potenzialità e i rischi associati, senza indulgere nel tecno-ottimismo o nel pessimismo.

Come viene descritta l’intelligenza artificiale nel libro?

L’intelligenza artificiale non è solo un fenomeno tecnico, ma anche culturale e sociale, pervasivo nel presente, che influenza la vita di tutti.

Cosa fa di “La cultura dell’intelligenza artificiale” un libro interessante?

Il libro offre un nuovo punto di vista sulla relazione tra intelligenza artificiale, società e cultura, fornendo una prospettiva sociologica approfondita.

Cosa si può imparare leggendo il libro “La cultura dell’intelligenza artificiale”?

Il libro fornisce una comprensione più approfondita delle implicazioni culturali e sociali dell’intelligenza artificiale, consentendo una riflessione critica sul presente e sul futuro.

Chi potrebbe essere interessato a questo libro?

Il libro potrebbe interessare le seguenti categorie di persone: appassionati di tecnologia, professionisti nel campo dell’informatica, studenti di scienze informatiche, ricercatori nel settore dell’intelligenza artificiale, sociologi interessati all’impatto sociale delle nuove tecnologie, innovatori digitali, esperti di etica tecnologica, imprenditori nel settore digitale, docenti e accademici specializzati in intelligenza artificiale, appassionati di futurologia e innovazione.

Cosa posso cercare per trovare libri simili?


Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo